Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Foligno, il quartiere di via Santo Pietro senza illuminazione pubblica. La viabilità è un rebus

foligno quartiere Il quartiere di via Santo Pietro

Via Santo Pietro (quartiere di Foligno) è una lunga lingua di strada che congiunge Ponte San Magno alla via Flaminia strada regionale 316 dei Monti Martani. Un chilometro e settecento metri di asfalto che si dipana nelle campagna a sud di Foligno. La via in oggetto ha preso questo nome perché sul territorio esiste una chiesetta del XVII secolo dedicata a San Pietro. Su questa parte di Foligno insistono una edicola sacra e diverse attività di grandi tradizioni culinarie. Da alcuni anni è stato istituito anche un senso unico di marcia per gli autoveicoli nella parte a nord della via, come deterrente per il numeroso traffico che insisteva nella zona, mentre nella parte sud della via, dall'edicola sacra alla statale dei Monti Martani, c'è un doppio senso di marcia. Tra le criticità di questa zona il primo riferimento è al manto stradale dissestato che va dall'indizio della via, fino all'edicola sacra. Senza dimenticare che una piccola parte della via Santo Pietro è al buio perché manca l'illuminazione pubblica che invece insiste per quasi tutta la via. Unico neo sommato ad alcuni tratti del manto stradale che sono dissestati.