Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Perugia, riqualificare San Sisto. Casaioli: "Incontri per studiare un'idea di socialità"

Cristiana Casaioli La consigliera Cristiana Casaioli

Una piazza da destinare a luogo identitario della zona - per rafforzare la socialità del quartiere - e la riqualificazione di strade, marciapiedi e verde pubblico in vista dell'attivazione del Metrobus. Sono questi i punti principali su cui verterà nei prossimi mesi l'attività del Comune di Perugia, legata allo sviluppo di San Sisto, una delle sue frazioni più popolate. "Dopo il Covid c'è stato un importante risveglio delle associazioni locali ? racconta Cristiana Casaioli, consigliere comunale e residente a San Sisto ? e ho visto i cittadini sempre più disponibili a collaborare per il bene del quartiere. Ne è stato un esempio anche Sound Sisto Live, evento organizzato dall'associazione Carnevale i Rioni che ha registrato sempre il tutto esaurito. Erano presenti 150 volontari che hanno voluto contribuire alla buona riuscita della festa per il bene del paese". - Come vede il futuro di San Sisto? La nostra amministrazione punta alla riqualificazione di questo quartiere. Attraverso la programmazione dei fondi europei vorremo riqualificare e trovare un luogo di riferimento, una piazza, che permetta di stare insieme. Circa un anno fa l'associazione Carnevale aveva presentato un progetto sulla riqualificazione di piazza Valentino Martinelli e delle strutture che vi gravitano intorno, come le due torri. Partendo da questa base abbiamo intenzione di organizzare, da metà di settembre, degli incontri sul tema per decidere insieme ai residenti come impegnare i fondi europei. In questi anni ci siamo occupati della riqualificazione delle strade e dell'illuminazione, abbiamo posto le basi di partenza per rielaborare nuovo modo di concepire la socialità a San Sisto".