Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Foligno, il disagio giovanile è in aumento tra problemi personali, relazionali e dipendenze

Sonia Biscontini La dottoressa Sonia Biscontini

Cresce il dato del disagio giovanile. A Foligno, nel primo semestre di quest'anno, sono 23 i giovani nuovi pazienti presi in carico dal sevizio Giovani 2.0, il progetto della Usl Umbria 2 indirizzato alla fascia che va dai 13 ai 24 anni nato da un percorso di collaborazione e integrazione dei servizi del dipartimento di Salute mentale e quello delle Dipendenze, per rispondere alle richieste sempre più articolate che provengono dal mondo giovanile e adolescenziale. E per richieste si intendono quelle legate alle problematiche personali, relazionali e alle dipendenze, difficoltà di vario genere ed entità che sorgono nei più giovani. Dati alla mano, nel primo semestre del 2023 sono 96 i giovani in carico nel territorio di Foligno, di cui 73 sono già seguiti e con 23 nuove presenze in carico registrate, mentre il dato relativo ai genitori è di 49, dei quali 27 già seguiti e 22 presi in carico nel primo semestre dell'anno. "Si tratta di un progetto sull'adolescenza sul target 13-24 - spiega la dottoressa, psichiatra e direttrice del dipartimento di Salute mentale dell'Usl Umbria 2, Sonia Biscontini - dove l'utilizzo delle sostanze è marginale, ma dove c'è una problematica personale, relazionale di vario genere e di varia entità. Si va da problematiche più piccole a casi più gravi".