Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Perugia, niente alloggi per universitari e spese folli tra alimenti, bollette e benzina

perugia centro (Foto d'archivio)

Stangata autunnale tra settembre e novembre, con le famiglie che faranno i conti con una spesa di 2.924 euro per bollette, riscaldamento, visite mediche e prodotti scolastici. Cifre che salgono vertiginosamente se si sommano anche le voci relative a benzina ed alimentazione. Per non parlare del problema degli alloggi per chi studia all'università. Mentre i dati Istat fissano Perugia tra le città più care d'Italia (riferimento al mese di luglio 2023) aumenti esponenziali si registrano anche su beni che pesano su chi sceglie di studiare in città. A inquadrare la problematica è Federconsumatori provinciale di Perugia: "Sul tema degli affitti per studenti, nonostante le promesse di un anno fa, c'è totale mancanza di risposte. Mancano gli alloggi per gli aventi diritto e ora - spiega il presidente Alessandro Petruzzi - c'è pure la notizia che i 100 posti letto della casa dello studente, chiusi per lavori, non verranno riaperti. Come per molte città universitarie, anche Perugia ha perso i soldi del Pnrr previsti per costruire alloggi. Un anno fa, i giovani si erano mobilitati per denunciare la carenza di alloggi e lo sfruttamento subito con una incredibile e incontrollata evasione fiscale, ad oggi niente è stato fatto".