
Sta per iniziare la grande ricerca: la caccia al mostro di Loch Ness. Tra il 26 e il 27 agosto il Loch Ness Center organizzerà una spedizione per cercare il mostro dei mille racconti mitologici. L'operazione sarà organizzata con droni muniti di camera termica e microfoni in grado di funzionare sotto l'acqua, per catturare ogni onda sonora. A partecipare saranno soprattutto i volontari, stimolati e incuriositi dai racconti sul mostro.
I primi avvistamenti di un animale simile al plesiosauro risalgono al lontano 1933: in quell'anno il giornale scozzese The Inverness Courier pubblicò un articolo dove raccontava di un mostro marino avvistato nel lago da Aldie Mackay, direttrice di un albergo del luogo. Da li cominciarono una serie di avvistamenti e voci. La leggenda e la sua esistenza sono state nel tempo archiviate, insieme alla leggenda del Big Foot e dello Yeti, ma c'è chi non si arrende all'idea che, sotto al lago, possa vivere un mostro.
I primi avvistamenti di un animale simile al plesiosauro risalgono al lontano 1933: in quell'anno il giornale scozzese The Inverness Courier pubblicò un articolo dove raccontava di un mostro marino avvistato nel lago da Aldie Mackay, direttrice di un albergo del luogo. Da li cominciarono una serie di avvistamenti e voci. La leggenda e la sua esistenza sono state nel tempo archiviate, insieme alla leggenda del Big Foot e dello Yeti, ma c'è chi non si arrende all'idea che, sotto al lago, possa vivere un mostro.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...