Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Dopo Fazio, Littizzetto e Annunziata, Gramellini. La Rai risparmia

Massimo Gramellini Massimo Gramellini

Alla fine Roberto Sergio e Giampaolo Rossi potranno cominciare a contare la montagna di quattrini risparmiati. L'amministratore delegato e il direttore generale della Rai non si sono dovuti neppure sforzare: i big della sinistra mediatica si autoepurano, se ne vanno da soli, trovano denari altrove.
Da Fabio Fazio a Luciana Littizzetto, da Lucia Annunziata a (ora) Massimo Gramellini, il lutto pervade il mondo attorno a loro. Che non è poi così affollato.
Anche perché l'ultima scelta, quella di Gramellini, non è seguita ad un martirio, ad un'aggressione barbara, ma semplicemente ad un contratto evidentemente più remunerativo. L'editore di La7, Urbano Cairo, è lo stesso del Corriere della Sera, dove le malelingue dicono che Gramellininon lavori gratis?
Insomma, cadono ? se cadono ? sempre in piedi senza conoscere la disoccupazione. Il bello che in giro la sinistra ha la faccia tosta di parlare di epurazioni inesistenti, per la verità.
Molto più semplicemente c'è chi non potrà fare più il bello e il cattivo tempo in televisione perché non comanda più la politica di riferimento. E trasloca dove trova più generosità.
Ebbene, per tutto questo da settimane ci tocca sorbire una litania senza fine sulla destra cattiva che si impossessa del piccolo schermo. Come se quando governava la sinistra nel servizio pubblico radiotelevisivo ci fosse libertà di manifestare le proprie opinioni a destra.
Alla Rai dovranno capire ? tutti ? che oltre alle proprie idee ci sono anche quelle degli altri e che non sarà più possibile, mentre si informano i cittadini, occultare il pensiero del "nemico". Altra cosa saranno probabilmente i commenti, che certo non possono conoscere limitazioni. Ma anche essi, c'è da giurarlo, saranno bilanciati nei vari programmi.
Non finiranno di spargere lacrime. Ma basta essere consapevoli della realtà, che è quella di una sinistra che continua a non sloggiare. Se ne sono andati in quattro. Cinque con Saviano...