
Come ogni anno il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica e vengono consegnate le onorificenze a Perugia e Terni. Nel capoluogo dalle ore 10 un picchetto interforze renderà onore ai Gonfaloni della Regione, della Provincia e della città, nonché al prefetto in qualità di rappresentante del Governo. Alla cerimonia dell'Alzabandiera, accompagnata dall'esecuzione dell'inno di Mameli, seguirà l'inno Europeo. Il contesto musicale verrà curato dal coro di voci bianche e dal coro giovanile del Conservatorio "Francesco Morlacchi" insieme al coro dell'Università di Perugia, diretto dal maestro Marta Alunni Pini. A seguire verranno consegnate 9 onorificenze dell'ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" e nel pomeriggio, in prefettura, salone Bruschi, a partire dalle ore 16 , verranno consegnare le altre onorificenze. Di seguito le onorificenze Cavaliere di Gran Croce Ada Spadoni (imprenditrice di Scheggino). Titolo di Grande Ufficiale a Sergio Fusetti (restauratore di Assisi) e Roberto Leoni (insegnante di Assisi). Titolo di Commendatore a Feliciano Campi (imprenditore di Spello), Lorenzo Giovannetti (Esercito italiano di Spoleto) e Claudio Ricci (libero professionista di Marsciano). Titolo di Ufficiale a Massimo Alunni Proietti (libero professionista di Magione), Giammario Granieri (imprenditore di Todi) e Sergio Gianni Gino Evallier William Zinni (manager bancario di Spoleto). Alle 16, in prefettura, invece la consegna del titolo di Cavaliere a Giovanna Bagiacchi (infermiera), Mario Benedetto (giornalista), Sandro Brosciani (guardia di finanza), Fabrizio Capalti (carabinieri), Roberto Cappellini (assicuratore), Paola Carnevali Valentini (presidente Angsa Umbria), Simone Coletti (guardia di finanza), Alfredo Cordoni (medico), Giuseppe Dabraio (carabinieri), Eutimio Disco (pensionato), Fabio Ferrelli (carabinieri), Giorgio Galvani (giornalista), Maria Laurenti (vigili del fuoco), Simone Padella (ingegnere minerario), Silvia Pagliacci (farmacista), Carlo Paladino (medico), Marco Paolacci (dipendente autonomo), Franco Papetti (vice presidente nazionale associazione Giuliano), Emilio Quartucci (dirigente bancario), Luigi Sicilia (medico), Marco Sivori (carabinieri), Benedetto Tavoni (dirigente agenzia dogane e monopoli), Marco Todini (guardia di finanza), Adriano Tofi (dipendente comunale in pensione), Claudio Tomassucci (pensionato) e Ilaria Vescarelli (medico). Concessione della medaglia d'onore agli internati Olinto Allegria Bardascini (Città di Castello), Orfeo Andreoli (Cannara), Nazareno Bruscia (Lisciano Niccone), Domenico Bubba (Magione), Fortunato Calandri (Spoleto), Francesco Carbone (Perugia), Corrado Codignoni (Gubbio), Alfredo Donati (Marsciano), Roberto Testa (Foligno) e Alessandro Tufo (Magione).
A Terni la cerimonia avrà inizio alle 9,45 in piazza Briccialdi dove verrà effettuato l'alazabandiera e saranno deposte le corone d'alloro al monumento ai caduti. La cerimonia proseguirà in piazza Tacito, dove dalle 10.30 il prefetto Giovanni Bruno passerà in rassegna il picchetto; seguirà la lettura del messaggio del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. A seguire la consegna delle onorificenze e la premiazione delle migliori tesi di laurea, realizzate da studenti laureati in ingegneria industriale a Terni (Simona Valentini per la laurea triennale e Luca Marchegiani per la laurea magistrale). Insignito del titolo di Grande Ufficiale il generale Giorgio Baldacci (residente ad Amelia). Titolo di Ufficiale: tenente colonnello Matteo Branchinelli (Terni), luogotenente Fabio Gigli (Stroncone) e tenente Carlo Sivoccia (Orvieto). Titolo di Cavaliere a Massimo Bracaccia (Orvieto), Gianluca Cecchi (Terni), Rolando Cherubini (Parrano), Dominga Cotarella (Orvieto), Massimo Filippi (Orvieto), Michela Giovannelli (Terni), Andrea Girella (Orvieto), Gianni Mancinelli (Terni), Maria Rosaria Notarfonso (Terni), Paolo Pettine (Terni), Alessandro Pittoni (Terni), Anna Cecilia Stella (Terni), Antonio Talotti (Terni) e Fabio Vulpiani (Terni).