
Alluvione Emilia-Romagna, è partito dall'Umbria il quarto contingente con sette funzionari della protezione civile della regione e 28 volontari in aiuto in direzione Cesena. "La Regione Umbria prosegue nel suo impegno nei territori dell'Emilia-Romagna colpiti dalle alluvioni al fine di assicurare un supporto costante nella fase di emergenza". Lo sottolinea l'assessore regionale alla protezione civile, Enrico Melasecche, comunicando che martedì 30 maggio sono partiti da Città di Castello altri aiuti della colonna mobile della Regione Umbria, in sostituzione di quello precedente, e che sta operando a Cesena. I volontari sono di Cannara, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Narni, Perugia, Sellano, Spoleto, Spello, Foligno. Presente anche l'Associazione Nazionale Carabinieri Umbria. Il contingente è dotato di attrezzature per il pompaggio dell'acqua e per il lavaggio da detriti e fango. Inoltre, una delegazione di volontari ha rappresentato l'Umbria a Forlì in occasione del saluto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita nelle zone alluvionate, ha rivolto a tutti coloro che stanno operando a supporto delle popolazioni colpite. "Da parte della Regione - ha affermato l'assessore Melasecche - rinnovo anche i nostri ringraziamenti alle strutture regionali e ai volontari che, sempre più numerosi, stanno prodigandosi per prestare aiuto in Emilia-Romagna".

