Università, le iniziative per combattere l'uso giovanile del tabacco. Le parole di Maurizio Oliviero

La giornata mondiale senza tabacco: il 31 maggio sancisce un momento di sensibilizzazione verso una pratica che sta interessando sempre più giovani. Per questo motivo, la comunità accademica si rivolge al tema della dipendenza dal tabacco promuovendo i metodi per smettere di fumare, attraverso il progetto di ateneo Smoke-free Unipg. Si tratta di un'attività volta a ridurre la percentuale dei fumatori tra gli studenti e le studentesse e i dipendenti, a garantire il rispetto del divieto di fumo nelle strutture universitarie e a rendere i luoghi di lavoro più puliti e sicuri. Lo slogan scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), istituto promotore della ricorrenza, per la giornata, We need food, not tabacco - Abbiamo bisogno di cibo, non di tabacco, vuole puntare l'attenzione sui 349milioni di persone in 79 paesi della terra che affrontano una pesante crisi alimentare, aggravata dal fatto che in molti di questi stati la coltivazione del tabacco si sostituisce a quella dei cibi sani. "L'Ateneo prosegue con determinazione nel suo impegno volto a migliorare, in tutti i suoi aspetti, il benessere e la salute fisica e mentale della comunità accademica, dentro e fuori dalle strutture universitarie - ha affermato il magnifico rettore dell'università di Perugia Maurizio Oliviero - . Fondamentale è il progetto Smoke-free UniPg, volto a rendere l'università un luogo sempre più libero dal fumo di tabacco, con l'obiettivo dichiarato di ridurre la dipendenza dai prodotti del tabacco, i numerosi rischi a essa associati, l'inquinamento delle strutture e in favore di uno stile di vita sano, positivo e virtuoso".
Le attività di sensibilizzazione previste dal progetto Smoke free UniPg vedranno nella giornata odierna la distribuzione di opuscoli informativi in tutti i dipartimenti dell'ateneo e nella sede dell'amministrazione centrale di Palazzo Murena, dove gli interessati potranno inoltre ricevere informazioni sui danni alla salute correlati all'uso di prodotti del tabacco e sui trattamenti di provata efficacia per smettere di fumare.