
Eurochocolate festeggerà il trentesimo compleanno con un grande tour tra Avellino, Giappone, Ecuador e Gabon senza dimenticare ovviamente Perugia. Il capoluogo irpino farà da apripista con una special edition dal 9 al 14 febbraio, in occasione del San Valentino che coincide con la festa del patrono della città San Modestino. L'evento è stato annunciato oggi, martedì 23 aprile, nella provincia campana dal sindaco Gianluca Festa: "Conquistiamo la ribalta nazionale attraverso un appuntamento di straordinario richiamo, centrale nel panorama degli eventi di maggiore rilevanza turistica in Italia". La decisione dietro questo accordo, spiega il presidente di Eurochocolate Eugenio Guarducci, è anche una forma di gratitudine: "Ogni anno tantissime persone arrivano a Perugia dalla Campania per festeggiare il Cibo degli Dèi avviando un processo di fidelizzazione. Abbiamo scelto per una volta di spostarci noi al Sud optando per un luogo centrale che sia facilmente e rapidamente raggiungibile da più parti". Non è il primo evento fuori Regione per il festival perugino del cioccolato ma ha un forte valore simbolico. Il testimone passerà poi al Giappone con un evento che si terrà in contemporanea a Osaka, Nagoya e Tokyio tornando per il secondo anno consecutivo nel Sol Levante per un partnership avviata nel 2019 e interrotta solo momentaneamente causa Covid. Guarducci fa intendere che il periodo è "fortemente legato a San Valentino anche in Asia. I giapponesi comprano il 70% della cioccolata in occasione di questa festa a cui tengono in maniere particolare". Il ritorno a casa sarà doppio: a Perugia si terranno l'edizione spring dal 15 al 24 marzo e quella autunnale dal 18 al 27 ottobre. L'anno si chiuderà a dicembre in Ecuador e Gabon. Nei villaggi Playa de Oro e Mveil operano Yumbos Chocolate e Kakao Mundo, le due realtà produttive che hanno avviato con Eurochocolate il progetto tree to bar. Anche a loro va il ringraziamento di Guarducci: "Siamo contenti di riuscire ad andare in due Paesi chiave per la produzione del cacao e del cioccolato. Senza il lavoro che viene fatto là, potremmo riempirci la bocca solo di parole. E' da là che parte buona parte del mercato mondiale e andarci è come chiudere un cerchio".

Gabriele Ripandelli, classe 1999, perugino. Laureato in Comunicazione pubblicitaria all'Università Stranieri di Perugia, impegnato nella magistrale all'ateneo Roma 3. Da sempre appassionato di giorna...