
I servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Perugia sono ora dotati di defibrillatori adulto-pediatrici. Ne sono stati acquistati 12, con relativo armadietto da interno e pannello di segnalazione "area cardioprotetta", installati presso il centro infanzia Il Tiglio (via Manuali) e gli asili nido Pinocchio (Case Bruciate), Grillo Parlante (Ferro di Cavallo), Bottega della Fantasia (Ponte D'Oddi), Fantaghirò (Santa Lucia), Orsacchiotto (Ponte Pattoli), La Giostra (Villa Pitignano), Arcobaleno (Ponte San Giovanni), Cinque Granelli (San Sisto), Peter Pan (Castel del Piano), Filastrocca (Madonna Alta), Albero di tutti (Castel del Piano).
I defibrillatori sono stati collocati nella zona di ingresso delle strutture facilmente accessibile dall'esterno e in modo da non intralciare le vie di fuga. La novità è stata presentata, nella sala Gotica della Biblioteca degli Arconi dal vicesindaco Gianluca Tuteri, dalle dirigenti del Comune di Perugia Roberta Migliarini (area Servizi alla persona) e Ilenia Filippetti (Unità operativa Servizi educativi e scolastici) e dalla direttrice del reparto di Terapia Intensiva neonatale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia Stefania Troiani (specialista in pediatria e cardiologia pediatrica), presenti anche i coordinatori e le educatrici del Comune che hanno svolto il corso di formazione a Villa Umbra necessario per l'utilizzo dei defibrillatori automatici.

Nicola Uras, classe 1980, fa parte della redazione cronaca. Nato in Sardegna, a Nùoro (rigorosamente con l'accento sulla u), ha però ormai trascorso più di metà della sua vita in Umbria. Laureato ...