
C'è da chiedersi a che cosa serva una commissione parlamentare d'inchiesta sul Covid. Ã? ovvio che c'è una domanda di trasparenza da parte della pubblica opinione, ma è difficile capire se la sede parlamentare resti il luogo adatto a soddisfarla.
Sembra provarlo il fatto che si comincia litigando già sulla legge da approvare per istituirla, e non è certo un gran segnale di ricerca della verità sulle responsabilità dare vita all'organo parlamentare mentre sta ancora indagando la magistratura. Una commissione che parte già viziata da incredibili accuse di faziosità non potrà dare risultati condivisi da tutti e ogni suo sì o suo no sarà letto con le lenti della diffidenza.
A Bergamo hanno cominciato - portandole avanti per troppo tempo - con le indagini, poi è il turno del Tribunale dei Ministri, diventa complicato capire che cosa si potrà fare in Parlamento mentre la giustizia cerca di individuare la strada giusta per verificare le responsabilità.
Va detto con franchezza: non sarà la politica a fare luce sul Covid.
Sembra provarlo il fatto che si comincia litigando già sulla legge da approvare per istituirla, e non è certo un gran segnale di ricerca della verità sulle responsabilità dare vita all'organo parlamentare mentre sta ancora indagando la magistratura. Una commissione che parte già viziata da incredibili accuse di faziosità non potrà dare risultati condivisi da tutti e ogni suo sì o suo no sarà letto con le lenti della diffidenza.
A Bergamo hanno cominciato - portandole avanti per troppo tempo - con le indagini, poi è il turno del Tribunale dei Ministri, diventa complicato capire che cosa si potrà fare in Parlamento mentre la giustizia cerca di individuare la strada giusta per verificare le responsabilità.
Va detto con franchezza: non sarà la politica a fare luce sul Covid.
C'è chi vuole puntare il dito contro le responsabilità evidenti dello Stato al tempo di Conte premier; e dall'altra parte c'è chi vuole randellare il sistema delle regioni per punire innanzitutto la Lombardia di Fontana. Con quale serenità?
Tutto questo è talmente vero che si è arrivati alla clamorosa rottura tra maggioranza e opposizione - ma non con Italia viva - sul voto istitutivo della commissione: in aula si replicherà l'Aventino delle minoranze?
Probabilmente rischia di non convenire neppure alla maggioranza partire con tanta polemica da parte dell'opposizione: ogni atto che dovesse essere partorito sarebbe bollato come propagandistico. A pagarla resterebbero le centinaia di migliaia di famiglie coinvolte dai lutti della pandemia.
Parliamoci chiaro: è stato sicuramente lodevole il tentativo di fare luce con una commissione d'inchiesta. Ma probabilmente non è questo il tempo giusto: se si comincia litigando su una cosa del genere la politica si interroghi seriamente se ne vale davvero la pena.
Tutto questo è talmente vero che si è arrivati alla clamorosa rottura tra maggioranza e opposizione - ma non con Italia viva - sul voto istitutivo della commissione: in aula si replicherà l'Aventino delle minoranze?
Probabilmente rischia di non convenire neppure alla maggioranza partire con tanta polemica da parte dell'opposizione: ogni atto che dovesse essere partorito sarebbe bollato come propagandistico. A pagarla resterebbero le centinaia di migliaia di famiglie coinvolte dai lutti della pandemia.
Parliamoci chiaro: è stato sicuramente lodevole il tentativo di fare luce con una commissione d'inchiesta. Ma probabilmente non è questo il tempo giusto: se si comincia litigando su una cosa del genere la politica si interroghi seriamente se ne vale davvero la pena.