Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Porchetta, al via la 13esima edizione del festival più atteso. Giappone e Messico presenti

Porchettiamo 2023 In arrivo la 13esima edizione del Festival delle porchette d'Italia

Porchetta, dal Giappone al Messico. La tredicesima edizione del Festival delle porchette d'Italia sarà protagonista di un doppio gemellaggio all'insegna della carne di maiale. L'evento sarà dal 19 al 21 maggio a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, Perugia. Saranno presenti le regioni più rappresentative della regina del cibo di strada. Porchetta di ogni tipo sarà accompagnata da altri street food di qualità, panini gourmet, vini del territorio e le migliori birre artigianali. L'evento è stato presentato mercoledì 3 maggio al ministero dell'Agricoltura di Roma. Un momento in cui il sottosegretario Giacomo La Pietra ha raccontato: "Porchettiamo è un'iniziativa lodevole perché la porchetta viene considerata spesso impropriamente un cibo povero, invece rappresenta anche in maniera molto forte le tradizioni e le specificità territoriali. Manifestazioni come questa aiutano a ricordare l'identità e la ricchezza del nostro patrimonio alimentare".
Dopo un lungo periodo di pausa causato dalla pandemia nel 2020 e nel 2021 e l'edizione del 2022 che si è tenuta a giugno, quest'anno l'iniziativa tornerà a festeggiare il mese di maggio. Ci sarà la possibilità di conoscere e gustare, in un colpo solo, le diverse porchette d'Italia, attraverso le continuità e le differenze negli ingredienti e nella produzione. Storicamente, la porchetta veniva cotta in inverno e mangiata per il banchetto di festa all'inizio dell'estate. La data dell'evento è voluta quindi per sottolineare una relazione che esiste ancora tra il prodotto - rappresentativo del territorio - e le tradizioni popolari, che lo identificano e lo animano. Maggio è, infatti, da sempre considerato il mese del maiale, e prende il nome dalla divinità romana Maia, dea della fecondità e del risveglio della natura e da sus maialis, il maiale che veniva sacrificato in suo onore.
I protagonisti di Porchettiamo 2023
Tra i protagonisti dell'edizione 2023 ci saranno anche Messico e Giappone. Il primo, che sarà presente con il suo stand, proporrà alcuni tacos ricchi di carne di maiale: Cochinita Pibil, dallo stato di Yucatan; Carnitas, dallo stato di Michoacan; Chorizo con papas da Città del Messico. Tutti i tacos saranno preparati con tortilla di mais gluten free. Il secondo invece, entra a Porchettiamo con uno show cooking dal titolo Sushi di porchetta giapponese, con lo chef Takuya Watanabe. Tra gli obiettivi di Watanabe ci sarà anche quello di studiare come l'Italia, e in particolare l'Umbria, tratta e lavora la carne di maiale. Un ponte tra Giappone e Umbria attraverso la porchetta. I migliori produttori di questo prodotto d'eccellenza si daranno quindi nuovamente appuntamento nella Piazza delle porchette. Confermato il panino con porchetta gluten free. Torna anche In punta di porchetta, lo stand dove saranno preparati i panini gourmet degli chef. Spazio anche ai gemellaggi, con quello locale ormai consolidato con il Cicotto di Grutti (Presidio umbro Slow Food), e quello internazionale. In materia di abbinamenti ci saranno ancora le migliori birre artigianali italiane e straniere, selezionate da Fermento birra nella birroteca artigianale, oltre ai vini del territorio, grazie alla storica partnership con la Strada del Sagrantino. Senza dimenticare però gli altri street food di qualità e la sezione Porchettiamo&Friends.