Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Gallery

Le storiche vetrine di Sandri

  • Pasticceria sandri
  • Pasticceria sandri
  • Pasticceria sandri
  • Pasticceria sandri
  • Pasticceria sandri
  • Pasticceria sandri
Pasticceria sandriPasticceria sandriPasticceria sandriPasticceria sandriPasticceria sandriPasticceria sandri

La pasticceria Sandri porta a Perugia la bandiera dei Locali Storici d'Italia, un'associazione che riunisce oltre 200 attività tra caffè, botteghe e ristoranti nel Paese. Aperta nel 1860 dalla famiglia Schucani, unisce oggi tradizione e innovazione nei dolci proposti. Da sempre con le sue vetrine Sandri racconta la storia della peruginità realizzando allestimenti dedicati ai grandi eventi. Sabato 7 ottobre, giornata nazionale dei Locali Storici, presenta il libro dell'associazione e una composizione per Nero Perugino Burri. Le vetrine di Sandri sono anche diventate un libro, dall'omonimo titolo, edito da Fabrizio Fabbri Editore che racconta "arte e storia della più antica pasticceria umbra". Nell'aprile 1995 comparvero sulle torte alla gianduia i simboli di zucchero delle liste in competizione per le elezioni amministrative. Un anno dopo ha proposto una versione in pastigliaggio dipinto di un francobollo speciale dedicato al centenario della facoltà di Agraria riproducente il chiostro di San Pietro. E' lo stesso anno della Fontana Maggiore rappresentata sotto la contestata cupola di plexiglass che ha coperto per sette anni i lavori dei restauri. E ancora: il gufetto portafortuna di Luciano Gaucci per la cinquina rifilata dal Perugia al Venezia nel 1997, il cuore verde che batte ancora per il terremoto del '97 e tantissime altre.