
Marcia della Pace 2023

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)

(foto di Giancarlo Belfiore)








E' partita di buona mattina la marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità. Oltre dieci mila le persone attese all'evento cui hanno preso parte 119 scuole, 71 università e 280 associazioni. Le bandiere arcobaleno hanno formato una lunga sfilata che ha attraversato l'Umbria. Presenti anche il sindaco di Perugia Andrea Romizi, l'assessore Gabriele Giottoli, il vicepresidente della Regione Roberto Morroni, il vescovo di Perugia Ivan Maffeis, il presidente della Provincia di Perugia Stefania Proietti, la coordinatrice della Rete delle Università Enza Pellecchia e l'imprenditore Brunello Cucinelli. Il pensiero è andato a tutte le guerre del mondo, come quella in Ucraina, e alle disgrazie come l'alluvione dell'Emilia-Romagna.