Motori, la nuova auto Kona Electric arriva in Italia
2 le versioni, per autonomie che vanno dai 377 ai 514 km (in extraurbano)

Seconda generazione per la Hyundai Kona e, dopo la commercializzazione dei modelli termici ed ibridi, è la volta dell'elettrica, che arriva qui da noi in due versioni, per autonomie che su ciclo cittadino, dovrebbero sfiorare i 680 km e 514, ma andiamo per ordine. Abbiamo a che fare con il classico Suv di dimensioni compatte, un "B Suv": 4.355 mm di lunghezza, con un bagagliaio, che va dai 466 ai 1.300 litri, cui si aggiungono altri 27 litri del vano anteriore (il così detto frunk). Lo schema dell'ammortizzazione è a ruote indipendenti, con un McPherson anteriore e MultiLink posteriore. Due le versioni, dunque: batteria da 48.4 kWh con motore da 156 Cv, per autonomie (secondo protocollo WLTP) di 377 km in extraurbano e fino a 500 su tratte urbane (in città, le elettriche ricaricano di più ed hanno una maggiore autonomia); batteria da 65,4 kWh e motore da 217 Cv, per un'autonomia extraurbana di 514 km ed urbana di 680 km (sempre basati sul famigerato protocollo WLTP, la realtà sarà tutta da verificare). I motori sono sincroni a magneti permanenti, con una coppia massima comune di 255 Nm ed il caricatore di bordo arriva a: 11 kW in alternata (un pieno in 4,55 ore per la più piccola e 6,25 per la più grande) e fino a 100 kW in continua (dovrebbero essere 41 minuti per entrambe). Come sulle varianti a benzina e ibride, si nota la nuova firma luminosa Seamless Horizon Lamp ed arrivano i sistemi ADAS Hyundai SmartSense di ultima generazione.
L'ottimo Cx di 0,27 si avvale anche di deflettori d'aria attivi. Internamente compare un enorme cruscotto digitale curvo, composto da due display da 12,3 pollici, con l'Head-up Display, il tutto condito da aggiornamenti OTA (infotainment, mappe e sistemi di bordo). L'ambiente è spazioso e godibile, grazie: alla leva del cambio, posizionata dietro al volante ed a sedili anteriori molto sottili, con uno spessore ridotto del 30% e pavimento piatto. Non mancano: caricatore wireless per smartphone, connettività Bluetooth e piena compatibilità con Apple CarPlay? e AndroidAuto?. Come quasi tutte le elettriche pure, anche questa Kona ha: paddle al volante per la selezione delle varie modalità di frenata rigenerativa, la guida con i-Pedal (acceleri e l'auto cammina, togli il piedino e si ferma), lo Smart Regenerative System, la batteria Vehicle-to-Load (permette di ricaricare altri apparati elettronici) e l'electronic-Active Sound, in più c'è anche la presa di ricarica anteriore illuminata. Da top di gamma, la dotazione per sistemi di sicurezza (secondo allestimenti), che comprende: mantenimento del centro corsia (LFA); assistenza anti-collisione frontale con riconoscimento veicoli, pedoni, cicli e junction; Highway Driving Assist (HDA); riconoscimento attivo dei limiti di velocità (ISLA); Smart Cruise Control; gestione automatica dei fari abbaglianti (HBA). I prezzi partono dai 42.000 euro della Xline ai 49.900 della Xclass da 65,4 kWh. Grazie, poi, ad una speciale offerta lancio, la XLINE da 48 kWh è proposta a rate da 249 ?/mese, con EcoBonus statale e finanziamento Super Hyundai Plus.


