Motori, make-up tecnologico per l'auto Opel Corsa
2 elettrici da 136 e 154 Cv e due ibridi a 48V da 100 e 136 Cv

Ne ha fatta di strada, quella Opel Corsa, che ha debuttato nel 1982, dando un'alternativa più piccola alla Kadet. Un'auto, che è stata venduta in più di 14.5 milioni di esemplari e che è stata l'auto più gettonata del Regno Unito, nel 2021. Arrivata alla sesta generazione, identificata con la lettera "F", quest'auto, con i suoi 4 metri circa, resta collocata in pieno segmento "B", uno dei più ambiti del mercato. Oggi, in casa Opel, hanno deciso di fargli un bel make-up, ma più tecnologico, che estetico. A cambiare è soprattutto il frontale, che eredita la nuova mascherina "Vizor", anticipata dal prototipo GTX: calandra nera e nuovo logo col "Fulmine", in questo caso nero. Non mancano i fari Intelli-Lux LED, orgoglio di casa Opel (uno dei primi sistemi ad offrire la regolazione automatica del flusso luminoso, per evitare di abbagliare altre auto), ma che passano da 8 a 14 elementi, sempre più intelligenti ed efficienti. A proposito di intelligenza, internamente troviamo l'assiste vocale, che risponde alla classica richiesta "Hey Opel".
Le versioni base restano con strumentazione analogica, che diventa digitale sulle elettriche e per gli allestimenti più blasonati, con schermo da 10" per l'infotainment. La gestione è affidata alla piattaforma integrata Snapdragon Cockpit, di Qualcomm Technologies, in grado di assicurare il collegamento wireless con Apple CarPlay e Android Auto. La gamma motori vede l'arrivo di 2 elettriche e poi di due ibride a 48V, da 100 e 136 Cv, che andranno ad affiancare le versioni 1.2 benzina, spariscono, purtroppo, le diesel. Eccoci arrivati al momento "Colu": resta in gamma il motore elettrico da 135 Cv, con batteria da 50 kWh, in grado di assicurare un'autonomia di 354 km, ma arriva anche il nuovo modulo Stellantis, con motore da 156 Cv e batteria di nuova concezione da 54 kWh, con un'autonomia da 402 km. Entrambe i motori montano cambio automatico a doppia frizione e non uno di quei sistemi tipo Cvt, che ronzano e salgono tanto di giri. Per quanto riguarda la capacità di ricarica, si sa di certo che in continua l'auto arriva a 100 kWh, nel qual caso fa dal 20 all'80% del pineo in circa 30 minuti ed in alternata dovremmo stare a 11 kWh. Completa la dotazione di serie, come su tutte le Opel, che comprende anche: il sistema che rileva la stanchezza del conducente, la frenata automatica d'emergenza e la lettura dei segnali stradali. I prezzi vanno dai dai 20.950,00 euro della base benzina, ai 38.650 euro dell'elettrica da 156 Cv. La commercializzazione è prevista entro l'anno.


