Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Motori, Lexus Lbx: quasi una Yaris Cross

Lexus Lbx-1

Avevamo già accennato qualcosa prima dell'estate, ma ora sono arrivate informazioni più dettagliate, soprattutto sui prezzi e torniamo sull'argomento: la Lexus Lbx. Si tratta di un Suv (ormai si fanno solo Suv) compatto, disponibile con la sola motorizzazione ibrida da 136 Cv, questi i numeri: 4.190 mm di lunghezza, 1.825 mm di larghezza, 1.545 mm di altezza, con un passo di 2.580 mm e 332 litri di bagagliaio. La lexus, dunque, nonostante inizi a strizzare l'occhio alle elettriche pure, ha capito benissimo che il momento della metamorfosi totale è ancora lontanuccio e propone mezzi concreti. Anzi, il brand luxury di Toyota è leggermente sceso dal piedistallo e si è avvicinato all'utente comune, al contrario di altre case automobilistiche tedesche, che hanno annunciato, a meno di un dietro front industriale, di voler abbandonare i segmenti più piccoli, per dedicarsi solo alle auto più grandi e più "Premium". Anche in questo caso, però, una considerazione è d'obbligo: questa Lbx nasce sulla nuova piattaforma GA-B, che verrà utilizzata dalla Toyota, anche per la prossima Yaris (dovrebbe vedere la luce il prossimo anno) e per dimensioni, praticamente, è una Yaris Cross (4.180 mm di lunghezza).
La motorizzazione, poi, si basa sul modulo ibrido di casa, anche se un po' più performante, visto che la Cross è disponibile solo con l'unità da 116 Cv ma: la Yaris Cross parte da 30.000 euro e la Lbx da 38.000. Obiettivamente, il divario tecnologico, al momento, è notevole, ma cosa succederà quando anche la Yaris abbandonerà l'attuale piattaforma Tnga-B. Chi può dirlo, ma per il momento, la Lexus si gode l'imprimatur e spinge forte sull'acceleratore, infatti ha ingaggiato la bella Miriam Leone, come ambassador per la promozione dell'auto. Tornando al motore, abbiamo a che fare con un 1,5 litri, 3 cilindri, abbinato ad un elettrico, anzi a due motori-generatori elettrici, posizionati fianco a fianco su alberi separati. La 4WD ha un altro motore elettrico sul posteriore. In entrambe i casi, la potenza è di 136 Cv e 185 Nm di coppia massima. Il sistema è stato rivisto e potenziato, anche con una nuova batteria bipolare al nichel-metallo idruro (NiMH) a bassa resistenza ed elevata potenza.
Il cambio resta del tipo a variazione continua, sicuramente efficientissimo, anche se non immune all'effetto "Zanzara". Infatti, sui modelli top, è disponibile l'opzione "Shiftmatic", che simula cambiamenti di marcia, attraverso una più oculata gestione dei regimi di giri, impostata su 6 step, che dovrebbero simulate altrettanti rapporti. L'anteriore è sempre su base MacPherson, mentre il posteriore è a barra di torsione, per le 2WD e a doppio braccio oscillante, per le integrali. Per la posizione di guida si fa riferimento al concept Tazuna, con un posizionamento dei comandi e delle fonti di informazioni, il più possibile intorno al guidatore. I prezzi vanno dai 38.000 della Elegant 2WD ai 42.500 euro della Cool, che in versione 4WD dovrebbe arrivare a 44.500. Poi ci sono le versioni, in tiratura limitata, Original Edition. Comunque, per i clienti che entrano per la prima volta nel mondo Lexus, ci saranno fino a 4.000 euro di vantaggi e per quelli, che sono già clienti, fino a 5.000.

Lexus-Lbx2
Lexus Lbx3
Lexus Lbx4
Lexus Lbx5

Giovanni Massini, romano, classe 1956, professionista, laureato in Legge nel 1979. Inizia a scrivere di motori, infrastrutture e trasporti nel 1990, per diventare presto capo redattore, presso la rivi...