
La Questione è annosa. Già in passato, parecchie aziende hanno provato ad "Attualizzare" alcune auto, soprattutto d'epoca, con soluzioni di vario tipo, per metterle in regola con le normative Euro vigenti e consentirgli di circolare liberamente. Risultato: un fallimento totale, nel senso che i prodotti erano belli e pronti, ma qui da noi l'omologazione non passava. Questa volta, però, le cose stanno diversamente, perché è una casa madre come la Renault, a proporre dei "Kit R-Fit" 100% elettrici, non un semplice tappo allo scarico, ma un kit di conversione totale all'elettrico, a costi, diciamo, contenuti, che dovrebbero garantire una piena e libera circolazione. Per ora, è disponibile in Francia il kit retrofit per R5 TL e GTL, a 3 e 5 porte (tipo 139700 e 122700), (https://rfitvintage.com/kit-r5/), a partire da 15.900 euro IVA inclusa (compresa installazione).
In pratica, come anticipato, si tratta di un vero e proprio kit di conversione all'elettrico, vediamone le caratteristiche: mantenimento della trasmissione meccanica originale; motore sincrono tipo brushless da 22 KW; batteria al Litio Ferro Fosfato; autonomia di circa 80 km; ricarica completa in 3 e mezza con presa 16A ? 220V; garanzia di 2 anni. Due veicoli così retrofittati, una Renault 4 (omologata a febbraio 2023) e una Renault 5 (omologata a settembre 2023), saranno esposti al Salone Epoqu'Auto. Ripetiamo, per il momento parliamo di territorio Francese, in Italia lo sa solo il buon Dio, quello che succederà: questi veicoli retrofittati, potranno disporre di certificati di omologazione ed immatricolazione e potranno circolare ovunque, soprattutto nelle zone a traffico limitato. Certo, si tratta di una spesetta importante, ma cosa non si fa per la propria auto.


Giovanni Massini, romano, classe 1956, professionista, laureato in Legge nel 1979. Inizia a scrivere di motori, infrastrutture e trasporti nel 1990, per diventare presto capo redattore, presso la rivi...