Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Auto, nuovo Land Cruiser: 5 e 7 posti

Per ora solo un 2.8 turbodiesel da 200 Cv

Land Cruiser

Siamo in piena elettrificazione e la Toyota è una di quelle case, che dell'elettrificazione ne fa fatto una "Bandiera". Eppure, oggi la casa giapponese presenta la nuova Land Cruiser, un vero e proprio mito su ruote e lo fa, al momento, con un'unica motorizzazione e indovinate un po' cos'è: un bel 2.8 turbodiesel da 200 Cv. Poi dovrebbe arrivare anche un elettrificato mild hybrid a 48 Volt, ma per ora, c'è soltanto un fantastico turbodiesel: un bellissimo, efficientissimo, denigratissimo turbodiesel. Una volta, c'era la caccia alle streghe, oggi c'è quella al gasolio, ma questi propulsori restano il top per: consumi, efficienza termica, affidabilità e le ultime generazioni sono anche super ecologiche. Non si capisce questo super accanimento, questo livore, dimostrato dai nostri condottieri, nei confronti di questi motori. Comunque, parliamo della Land Cruiser, un mezzo nato 72 anni fa, come "Toyota BJ", esattamente il 1° agosto 1951. Un fuoristrada affidabilissimo ed inarrestabile, che ha fatto subito capire di che pasta era fatto, raggiungendo il checkpoint 6, sulle pendici del Monte Fuji, venduto fino ad oggi in 11,3 milioni di esemplari, nel mondo. Come il modello 300, che però non è arrivato in Europa, il nuovo Land Cruiser nasce sulla nuova piattaforma GA-F di Toyota, che oltre a mantenere delle super prestazioni fuoristradistiche, ha anche migliorato la gestibilità, nell'utilizzo quotidiano e tutta l'auto risulta più rigida del 30%. A livello di new entry, arriva un servosterzo elettrico (EPS), in grado di ridurre i contraccolpi da guida su superfici difficili e rende il mezzo più manovrabile, in tutte le condizioni di guida.
Per quanto riguarda sicurezza attiva e assistenza alla guida, non manca il Toyota Safety Sense, aggiornato con il pacchetto Lane Tracing Assist. Per la guida off-road, poi, c'è la barra stabilizzatrice scollegabile: tecnologia SDM (Stabiliser with Disconnection Mechanism), che consente al guidatore di modificare lo stato della barra tramite un interruttore. Aggiornati anche: il Multi-Terrain Monitor ed il Multi-Terrain Select ed ora, tramite telecamere, si ha una visione chiara dell'area circostante e sotto il veicolo. Il motore, come anticipato, è un turbodiesel da 200 Cv, abbinato ad un nuovo cambio automatico Direct Shift a otto rapporti, combinazione che permette di trainare fino a 3.500 kg. Diamo uno sguardo alle dimensioni: lunghezza 4.920 mm, larghezza 1.980 mm e altezza 1.870 mm, con un passo di 2.850 mm. Sbalzi più corti, angoli scolpiti e un sottoscocca più stretto, nascono per facilitare l'uso in fuoristrada e diverse parti della carrozzeria sono state progettate per essere sostituite facilmente. Due le versioni a 5 e 7 posti. Non abbiamo notizie su date di commercializzazione e prezzi, ma in Europa arriverà una First Edition, solo 50 esemplari, ordinabili dal prossimo ottobre.

Land Cruiser
Land Cruiser
Land Cruiser
Land Cruiser