Auto, noleggio in crescita nel primo semestre dell'anno
Il settore rappresenta il 34% delle elettriche ed il 63% delle plug-in

Gli operatori di settore sono tutti in fervente attesa. "L'imminente Legge di Bilancio - ha detto Alberto Viano, presidente ANIASA - riprendendo anche quanto previsto dalla Legge Delega fiscale, potrebbe finalmente alleggerire la pressione tributaria sulla mobilità delle aziende italiane, aumentando il livello di deducibilità dei costi connessi alle auto a bassissime o zero emissioni". Niente di straordinario, solo un'operazione dovuta, che poterebbe i "Nostri", sullo stesso livello di tutti gli altri operatori europei, che possono detrarre tutto, anche l'Iva al 100%. Il settore del noleggio auto, d'altronde, al contrario del mercato auto, solo in leggera ripresa rispetto al calo del 2022, è vivo e vegeto ed ha fatto registrare un primo semestre 2023 al: +47% di immatricolazioni, l'equivalente di 308.950 veicoli, con una flotta circolante che ha superato 1.300.000 veicoli, praticamente, in Italia 1 veicolo nuovo su 3 è a noleggio e per 1.197.000 noleggi, si tratta di lungo termine (aziende, pubbliche amministrazioni e privati con partita IVA o solo codice fiscale) e 135.000 a breve termine, per turismo o business. Ancora più importante, il dato relativo alle auto a basso impatto ambientale: il settore rappresenta il 34% delle nuove vetture elettriche e il 63% dei veicoli ibridi plug-in (PHEV). In ulteriore crescita, rispetto allo scorso anno, il noleggio privato per uno o più anni: 163.000 unità, circa il 14% del totale dei veicoli in flotta, anche se le aziende si confermano al 76% dei mezzi a nolo in circolazione, con il restante 10% per le pubbliche amministrazioni. Come anticipato, anche il breve termine è in leggera crescita, anche se ancora lontano dai dati pre-pandemici: siamo ancora ad un "-17,5% vs 2019", praticamente il settore ha perso 1 noleggio su 5, con i prezzi scesi del 9,4%, rispetto allo scorso anno, in compenso, la flotta cresce dell'1% e la durata dei noleggi aumenta del 26%. Vediamo i modelli più gettonati, quasi tutti del costruttore nazionale: la Panda si conferma al 1° posto, seguita dalla Dacia Sandero, dalla Ypsilon, dalla 500, dalla Renegade e dalla 500 X, in classifica anche Yaris Cross, T-Roc, Duster e Captur.