Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Auto, Monterey Car Week: Lamborghini Lanzador e Maserati MCXtrema

Il concept di una futura elettrica ed un’auto da corsa con il tridente

maserati auto

"Monterey Car Week", i più appassionati già sanno di cosa si tratta, ma consigliamo a tutti gli altri, di memorizzare bene questa manifestazione made in USA, perché sta mietendo sempre più consensi. Lamborghini e Maserati, infatti, hanno approfittato del 18 agosto californiano, per presentare due vere eccellenze, ma a questo punto, una considerazione è d'obbligo. Qualcuno potrebbe, giustamente, obiettare, che stiamo passando solo pezzi su super car e super prototipi e le auto normali, soprattutto le cittadine, quelle piccole, sotto i 4 metri, tanto ambite dalla maggioranza degli utenti urbani, che fine hanno fatto? Semplice, se ne fanno sempre meno, per due ragioni: in primis, le case automobilistiche, ormai da anni, vanno candidamente affermando, che produrre auto piccole non conviene, quindi prepariamoci a vedere in strada mezzi sempre più grossi; in secundis (scusate il latino maccheronico), l'avvento dell'elettrico, o presunto tale, è ancora "Work in progress", in sostanza, nessuno ha ancora capito cosa succederà davvero, quindi, non s'investe più di tanto sulle auto da parco circolante ma, nonostante i comunicati che ci arrivano, solo sui prototipi e le elaborazioni più sfrenate. Ora parliamo di queste due anteprime, iniziando con la Lamborghini Lanzador, un super prototipo 2+2, che anticipa fedelmente il modello di serie, che dovrebbe vedere la luce entro il 2028. In Lamborghini, parlano di una vera super elettrica, una "Ultra Gt", come l'hanno battezzata. Un'elettrica pura, dunque, ma sempre votata al piacere di guida e, se da un lato non ci sono ancora dati certi sui motori, si è capito che, in totale, ci sarà a disposizione più di un "Megawatt": il che si traduce in 1.000 kWh, il che si traduce in oltre 1.360 Cv. Tanta potenza, distribuita su due motori, uno per asse. L'auto è una via di mezzo tra la Revuelto e la Urus, un'auto corposa, che strizza l'occhio all'universo Suv, tipologia di mezzi che ben si presta ad elaborazioni elettriche (tanto spazio per vano batterie).
Per quanto riguarda il piacere di guida, non cambia la strategia "Cor Tauri" (cuore di toro), che non ha certo bisogno di commenti. "Stiamo portando il controllo della dinamica di guida - ha spiegato Rouven Mohr, Chief Technical Officer - a un livello completamente nuovo, offrendo ai nostri clienti un'esperienza completamente nuova". In sostanza, il pilota sarà in grado di regolare proprio tutto, dalla risposta del motore e dell'assetto, all'aerodinamica. Sempre più sostenibili i materiali, senza rinunciare alla qualità e alla durata, come: rivestiti in lana merino (proveniente da un'azienda certificata B Corporation); fibre dei sedili sportivi riciclate stampate in 3D; inserti in carbonio rigenerato a più strati; pelle sostenibile conciata seguendo criteri eco-friendly. Passiamo alla Maserati "MCXtrema", un'auto omologata solo per la pista, sviluppata sulla base della MC20. Niente compromessi, si legge nel comunicato: "Il concetto alla base di questo prodotto unico ed esclusivo è l'idea di scatenare una vera e propria belva da pista", caratterizzata da grosse prese d'aria, un grosso alettone e grosse ruote. Il telaio è monoscocca in fibra di carbonio ultraleggera. Gli interni sono splendidamente "Minimal", come si addice ad una vera pistaiola, stampati intorno alla gabbia di sicurezza. Il volante, realizzato in fibra di carbonio ed alluminio, è improntato alla massima funzionalità: con un suo display centrale da 5 pollici, pulsanti, selettori ed impugnatura ultra-ergonomica. Non manca la strumentazione atta a gestire le comunicazioni con il box e la visualizzazione dei dati relativi ai tempi sul giro. Il motore, di derivazione Nettuno V6 biturbo da 3,0 litri, è stato modificato con nuovi turbocompressori e ed ora eroga: 740 CV a 7500 giri (110 in più della MC20) e 730 Nm di coppia massima, a partire da 3000 giri/min.

maserati auto
lampo auto
lampo auto
lampo auto