Auto, Lexus LM: "Luxury Mover"
Motore ibrido da 250 Cv e trazione integrale

Chi non ricorda la mitica limousine dei Fairchild, in Sabrina, che nell'ultima versione, vedeva un Harrison Ford impegnatissimo a gestire i propri affari a bordo. Ebbene, oggi la Lexus ha sfatato un altro mito, trasformando quella limousine in una sorta di lussuosissimo, attrezzatissimo monovolume. Un elegantissimo cubo su ruote: lungo 5.130 mm, largo 1.890 mm ed alto 1.945 mm, con un generosissimo passo di 3.000 mm. La trazione è integrale ed il sistema è in grado di gestire la coppia anteriore/posteriore tra: 100:0 e 20:80. La motorizzazione, la stesa presente su NX 350h e RX 350h, è un'ibrida da 250 Cv, con coppia massima di 239 Nm. Due le versioni: a 4 e 7 posti. Su questo mezzo, l'esperienza di guida, a nostro avviso, passa in secondo piano, anche se comfort, controllo e sicurezza, sono garantiti, ma lo scopo è un altro. Soprattutto il modello a quattro posti esalta il concetto Lexus di ospitalità "Omotenashi", con ampi sedili stile prima classe aeronautica e dotazioni extralusso, come: un monitor HD widescreen da 48 pollici, frigorifero e controllo dell'ambiente attraverso una consolle in stile smartphone, con funzionalità "Climate Concierge", che interagisce con i sedili, l'illuminazione e le tendine dei finestrini, il tutto tramite controllo "one touch". Non manca un super impianto audio Mark Levinson 3D Surround Sound.
L'apice del lusso è sul 4 posti, che ha due soli sedili posteriori, ovviamente multifunzione e parete divisoria con l'abitacolo anteriore, oscurabile per garantire la privacy, su cui è installato il monitor widescreen da 48 pollici. I sedili, poi, reclinabili in posizione completamente orizzontale, sono una vera chicca, progettati per contrastare l'oscillazione della testa, in modo da mantenere una linea visiva stabile, e ridurre le vibrazioni a bassa frequenza e ovviamente: migliorano la postura e sostengono bacino e torace, in modo da migliorare la distribuzione della pressione per la metà inferiore del corpo. C'è anche la funzione: pouf estensibile e regolabile per distendere le gambe. Il controller, che regola quasi tutte le funzioni interne, è progettato come uno smartphone ed è dotato anche (primo modello al mondo) della funzione di riconoscimento vocale e risponde specificamente anche ai comandi dei passeggeri posteriori. Altra regola d'ingaggio, per i tecnici Lexus: realizzare un'ambiente particolarmente insonorizzato, da paragonare ad "Una passeggiata in un bosco silenzioso all'aria aperta". Il tutto è stato realizzato grazie a: guarnizioni particolarmente ermetiche, parti in lamiera ridotte, ruote e pneumatici a bassa rumorosità e soprattutto, grazie all'Active Noise Control, un sistema che trasmette onde sonore a fase inversa, attraverso un diffusore audio, contrastando il rumore a bassa frequenza, generato dall'auto in movimento.
L'ambiente 4 include anche: tavoli pieghevoli, caricabatterie per dispositivi wireless, punti di stivaggio per piccoli oggetti, porte di connettività, luci di lettura e specchietti di cortesia e, come già detto, un bel frigo. A livello di sicurezza, a bordo troviamo il "Safety System +" di ultima generazione, lo stesso dei modelli NX, RX e RZ, in grado di fornire supporto a sterzo, acceleratore e freni. Quest'ultimo pacchetto include anche funzioni ampliate per il sistema di pre-collisione, tra cui: l'assistenza alla sterzata di emergenza, l'Adaptive Cruise Control, il Proactive Driving Assist per una guida più sicura nel traffico urbano ed il monitoraggio per l'attenzione del conducente. Le porte, comprese le posteriori scorrevoli, sono dotate del sistema di rilevamento del traffico in avvicinamento da dietro, per impedire l'apertura involontaria, causa di incidenti. L'aggiornamento software è over-the-air. La commercializzazione in Europa, è prevista per questo autunno.


