
Le famiglie italiane hanno sempre più debiti. E quelle umbre, purtroppo, non fanno differenza. La media di indebitamento per ogni nucleo familiare è salita a 22.710 euro. Il dato è emerso dalle ultime analisi di Banca Italia e Istat, elaborate da Cgia di Mestre. Un altro dato che racconta di un'emergenza sempre più crescente è lo stock dei debiti finanziari di tutte le famiglie italiane, che si attesta sul livello record di 595,1 miliardi di euro, per un incremento del 3,5% rispetto al 2021. Ivano Giacomelli, segretario nazionale dell'Associazione consumatori Codici, dichiara: "I numeri parlano da soli e dipingono una realtà preoccupante. L'incremento del numero di famiglie indebitate viene accompagnato dal rischio sempre più alto dell'usura. Chi si trova in difficoltà economica - continua Giacomelli - può essere portato a rivolgersi per disperazione agli strozzini, nella speranza illusoria di risolvere i propri problemi. Non è così. L'usura non è un aiuto, ma un nemico da combattere e da tenere anche a distanza. Il prestito si trasforma in un peso da cui è difficile poi liberarsi e così si sprofonda in quello che diventa un vero e proprio incubo. Bisogna restare nella legalità, affidandosi a quei percorsi previsti dalla normativa per uscire dal sovraindebitamento. Gli strumenti di aiuto ci sono e non sono certamente quelli che propongono gli usurai". L'Associazione Codici rinnova la propria disponibilità ad offrire assistenza a chi si trova in situazioni di difficoltà economica o a chi è vittima di usura.