Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Anche l'Europa apprezza l'accordo con l'Albania

Ylva Johansson Ylva Johansson, commissaria Ue agli Affari Interni

Speriamo che cessino le chiacchiere. Sull'accordo in tema di migranti tra Italia e Albania si sono spese troppe parole a vuoto persino sulla violazione del diritto internazionale. Ma è proprio l'Unione Europea che mette a tacere i profeti di sventura di casa nostra, quelli che corveggiano sul fronte sinistro della politica. Parole abbastanza nette da Bruxelles: la Commissione europea ha ricevuto una "valutazione preliminare" del suo Servizio giuridico, che considera l'accordo tra Italia e Albania sull'immigrazione "al di fuori del diritto Ue", aggiungendo che "non viola il diritto Ue". Lo ha riferito la commissaria Ue agli Affari Interni Ylva Johansson, rispondendo a un giornalista durante una conferenza stampa. Ma non solo: c'è anche un leale riconoscimento delle politiche migratorie italiane: "Il diritto Ue - ha precisato la commissaria - non è applicabile fuori dal territorio dell'Ue". Ma "sappiamo che il diritto italiano segue il diritto Ue, e che, secondo l'accordo, si applicherà in Albania il diritto italiano". Chissà quanto si arrabbieranno ora tra le varie minoranze in cui è sparpagliata l'opposizione di sinistra. Le domande d'asilo delle persone soccorse da navi italiane in acque internazionali e sbarcate in Albania "saranno valutate secondo il diritto italiano, dalle autorità italiane. Se otterranno l'asilo, saranno rimandate in Italia, altrimenti saranno rimpatriate nei paesi d'origine o, se questo non sarà possibile, rimandate in Italia", ha aggiunto Johansson. Comunque, ha continuato la commissaria, "l'Italia rispetta il diritto Ue. Quindi questo significa che sono le stesse regole. Parlando dal punto di vista giuridico", quello che sarà applicato in Albania secondo l'accordo "non è il diritto Ue, ma le leggi italiane seguono il diritto Ue", ha concluso. La smetteranno ora, dall'opposizione, di attaccare il governo per una scelta che serve proprio all'Italia? Avevano persino messo sotto accusa il premier albanese, Rama, reo di aver detto sì all'Intesa con il nostro governo. Il sabotaggio come arma di opposizione?