Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

"20, massimo 30 km orari": le norme per guidare al tempo dei Cinque Stelle

Venti chilometri

Al Senato sono stati eletti i fratelli Capone. Li ricordate quelli della famosa lettera di Totò, Peppino e la Malafammena? Adesso sono cresciuti, per via dell'intelligenza artificiale, e si sono fatti eleggere con i Cinque stelle. I loro cognomi, a Palazzo Madama, restano negli annali come Di Girolamo, Lorefice, Bevilacqua. E segneranno la storia con l'emendamento pizzicato da Claudio Borghi della Lega: "Al fine di eliminare le emissioni derivanti dal traffico veicolare in relazione ai livelli delle sostanze inquinanti nell'aria nonché ai fini della sicurezza della circolazione stradale; la velocità massima sulle strade urbane di scorrimento non può superare il limite massimo di 50 km/h mentre per le strade di quartiere e le strade locali, tale limite non può superare i 20 massimo 30 km/h, ferme restando le competenze relative alla definizione e alla classificazione delle strade previste dal presente codice". Roba da matti. Ma una legge per mettere questa gente in condizioni di non nuocere, si può proporre? Ora bisogna andare a 20, "massimo 30", nelle strade delle nostre città? E poi, che norma è quella che lo scrive in maniera ridicola quel "20, massimo 30"? Adesso i legislatori sfornano leggi in questa maniera? Grazie davvero a Claudio Borghi per avercelo fatto notare con un tweet beffardo: "Belle idee del M5S... Mi sono permesso di esprimere lieve dissenso". La domanda social sale impetuosa: "Ma quelli che hanno scritto queste cavolate hanno studiato a scuola guida o la patente se la sono comprata?". Tecnica legislativa a parte ? andrebbero cacciati solo per quel "20 massimo 30" dalle aule parlamentari ? quel che fa indemoniare sta diventando la pratica vessatoria contro gli automobilisti. Ormai dobbiamo andare tutti a piedi nel nome di questa strombazzata ideologia green che sta facendo scimunire pure i legislatori? Gustoso il subemendamento suggerito su twitter: "Le disposizioni di cui al seguente comma si applicano solo a quelli che hanno votato M5S e relativi congiunti". Se lo meriterebbero proprio.