Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Vino, la Regione Umbria aiuta le imprese del settore. Morroni: "Ecco le misure straordinarie"

roberto morroni L'assessore Roberto Morroni

La giunta regionale dell'Umbria adotta due misure straordinarie a sostegno delle imprese vitivinicole. La prima è l'applicazione del nuovo prezzario approvato a dicembre per gli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti per la campagna 2022/2023. L'assessore all'agricoltura Roberto Morroni spiega: "Abbiamo deciso di valerci del medesimo prezzario regionale di riferimento, indipendentemente dall'annualità di presentazione della domanda di aiuto al fine di non creare disparità di trattamento tra beneficiari che hanno realizzato i vigneti nel medesimo periodo, caratterizzato da un forte aumento dei costi energetici e dei materiali impiegati che grava su un settore già in difficoltà per l'andamento climatico e, in questi mesi, anche per i danni causati dalla peronospora della vite". Il secondo provvedimento andrà a sostegno degli investimenti, grazie al recente decreto del Ministero dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste che prevede l'aumento della contribuzione dal 40 al 50% per le misure del Piano Nazionale di Sostegno (PNS) del settore vitivinicolo per l'anno 2023. L'incremento in questione sarà erogato in automatico, contestualmente all'erogazione del saldo. L'assessore Roberto Morroni conclude: "Continuiamo a dare risposte concrete al settore vitivinicolo un settore strategico per lo sviluppo dell'agricoltura e dell'economia regionale, che si contraddistingue per l'eccellenza e la qualità delle sue produzioni e per il suo legame identitario con il territorio".