
Sono stati 235,97 i chili di stupefacente intercettati dalle forze dell'ordine nell'ambito di 278 operazioni antidroga messe a segno nel corso del 2022. In particolare, sono stati sequestrati 23,37 chili di cocaina, 9,82 di eroina, 34,25 di hashish e 164,36 di marijuana. Sequestrate nell'ambito di 8 distinte operazioni anche 669 piante di cannabis. I numeri sono quelli che arrivano dalla relazione annuale sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia elaborata dal Dipartimento delle politiche antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri. Il report evidenzia come, dal punto di vista dei consumi, il fenomeno sia in aumento nella fascia 15-19 anni. In Umbria, su 457 persone segnalate per detenzione di sostanze stupefacenti, otto hanno meno di 14 anni, 34 tra i 15 e i 17 anni, 280 tra i 18 e i 19 anni. Su 116 accessi al pronto soccorso per droga o malori al suo uso correlati, 13 hanno riguardato ragazzi tra i 15 e i 24 anni, 27 giovani tra i 25 e i 34. Gli altri soggetti hanno oltre i 35 anni di età. Nell'Umbria centrale della droga, Terni sta messa peggio di Perugia. Nella relazione del Ministero emerge che il numero medio giornaliero di dosi di cocaina, cannabis ed eroina ogni mille abitanti è, a Perugia, di 12,3 per la cocaina, 29,6 per la cannabis e 9,7 per l'eroina. A Terni, 16,4 per la cocaina, 56,2 per la cannabis, 6,2 per l'eroina. Gli utenti del Sert, il Servizio per il recupero dei tossicodipendenti, sono 2.097, il 2,5% di questi ha meno di 19 anni. I decessi per droga, nel corso del 2022, sono stati 16 (15 uomini e una donna). Un giro di soldi incredibilmente alto quello legato allo spaccio di stupefacenti. La Direzione centrale per i servizi antidroga fornisce le stime annuali dei prezzi di mercato delle sostanze stupefacenti sulla base dei dati provenienti da 11 città campione. Per quanto riguarda la marjuana nel primo semestre 2022, i prezzi oscillavano tra 8 e 11 euro al grammo, prezzi che, per quanto riguarda l'hashish, sono compresi tra 10 e 13 euro. I prezzi dell'eroina si differenziano notevolmente in base alla tipologia: l'eroina brown è tra i 37 e i 45 euro al grammo, l'eroina bianca tra 48 e 59 euro al grammo. Possibile fare una distinzione anche tra i prezzi relativi al traffico e quelli dello spaccio. La cocaina è la sostanza che si caratterizza per i prezzi più elevati: variano tra 35.107 e 41.511 euro nel canale del traffico e tra 73 e 93 euro al dettaglio. Il prezzo medio per 1.000 pasticche di ecstasy (traffico) risulta compreso tra 5.460 e 8.255 euro, mentre una singola dose al dettaglio ha un prezzo che oscilla tra 16 e 22 euro.

Catia Turrioni, segno zodiacale Toro, redattore del settore cronaca nella redazione centrale del Gruppo Corriere. Ha iniziato come collaboratrice della redazione di Foligno del Corriere dell'Umbria, i...