Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Umbria, ecco dove si può dormire in una bolla per una vacanza di puro relax

Glamping bolla a Monteleone di Spoleto In Umbria si può dormire in una bolla

Natura, cultura locale, relax e lusso: il glamping è una forma moderna di vacanza che prende sempre più piede. Glamping sta per l'incontro tra due parole inglesi, glamour e camping, e la traduzione potrebbe essere "campeggio di lusso". "Non è un termine esatto ? spiega David Vincenzi socio della start up che a Monteleone di Spoleto ha messo in piedi e gestisce The Bubble Retreat, con tre costruzioni particolari dove è possibile praticare il glamping ? non si tratta di tende, seppure di lusso, ma di strutture temporanee, removibili, anche se toglierle richiede un certo impegno, ognuna di 40 metri quadri, con un grande letto matrimoniale e materasso dal albergo cinque stelle, lenzuola di qualità. Il pavimento è di legno e ogni struttura ha il bagno interno, dotato di tutti i comfort, come in un albergo di lusso. A voler essere precisi le nostre Bubble dome sono strutture geodetiche. Abbiamo aperto nell'estate 2020, suscitando l'interesse di italiani che amano una vacanza rilassante immersi nella natura ma senza rinunciare alle comodità, e quest'anno sono arrivati molti stranieri, in modo particolare dall'Europa del nord, dove il glamping è già una soluzione affermata per vacanze molto particolari. Da noi gli stranieri trovano un tipo di soggiorno per loro familiare ma in un contesto che considerano molto più interessante che dalle loro parti, a cominciare dal paesaggio collinare e variegato, per finire al clima più caldo, tanto che nelle strutture abbiamo un sistema di climatizzazione, un sistema che nulla però ha a che fare con l'aria condizionata e che è rispettoso dell'ambiente, al pari delle nostre costruzioni che si installano e tolgono senza il minimo impatto ambientale. I nostri ospiti apprezzano molto tutto questo, chi sceglie questo tipo di vacanza predilige le scelte di tipo ecologico e cerca anche il contatto con la cultura e l'enogastronomia locale. Tra i servizi che offriamo, su richiesta degli ospiti, dei piatti freddi con salumi, formaggi e quant'altro, selezionati tra i prodotti locali di qualità legati al territorio. Per meglio spiegare la nostra start up ha delle strutture anche nelle Marche, i salumi e gli altri cibi che proponiamo non sono certo gli stessi, qui si trovano cose del territorio, meglio se legate a Monteleone di Spoleto, nelle Marche proponiamo cibi del piccolo contesto dove sono le strutture. I nostri ospiti per un vero e proprio servizio di ristorazione devono uscire e sempre, per mia esperienza, si rivolgono a piccole realtà della ricezione che propongono piatti e ingredienti del territorio, nel nostro piccolo creiamo un indotto ma soprattutto sinergie tra gli ospiti, il territorio e chi ci vive e lavora. Perfino il loro sguardo sulle vicine città d'arte, come Spoleto, è diverso, curioso di capire i luoghi e la loro storia, rispettoso, attento". David Vincenzi è socio e cofondatore di una start up innovativa, Blue Forward, nata per il supporto alla progettazione e realizzazione di strutture ricettive alternative, inclusi i glamping, e per un nuovo modello turistico e imprenditoriale di ricettività ecosostenibile e ad alto impatto emozionale, uno dei nuovi tipi di turismo del futuro.