
"Mai più viaggi della speranza in Italia e all'estero per i pazienti oncologici". Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, è così intervenuta nel corso della conferenza stampa organizzata dall'associazione di volontariato Amici della radioterapia e oncologia clinica (Aronc) che si è svolta lunedì 4 settembre nel salone d'onore di palazzo Donini a Perugia. Ha anche voluto sottolineare l'effetto delle informazioni sbagliate sul web: "Molta confusione viene ingenerata dai social che danno ai cittadini info errate nell'80% dei casi. Stiamo effettuando come Regione delle rilevazioni di ciò che internet diffonde sulla sanità dell'Umbria. Si tratta di un fenomeno preoccupante e fuorviante che non dà il rilievo che meritano i nostri medici, un personale sanitario preparato e capace di offrire ai malati oncologici la giusta assistenza in fase diagnostica e terapeutica". E' intervenuto anche l'assessore regionale alla Sanità Luca Coletto: "L'apporto delle associazioni è sempre rilevante e necessario perché riesce a mantenere un rapporto forte e duraturo con i pazienti. L'attività di Aronc merita una grande attenzione e mi piace sottolineare che è iniziata un'attività anche presso altri territori della nostra regione, con il sostegno di Anpas".

Gabriele Ripandelli, classe 1999, perugino. Laureato in Comunicazione pubblicitaria all'Università Stranieri di Perugia, impegnato nella magistrale all'ateneo Roma 3. Da sempre appassionato di giorna...