
Residence o casa in affitto? Il dilemma accompagna da sempre le estati degli italiani. Il Corriere della Sera ha pubblicato nel suo sito una lista di cinque consigli per affittare la miglior casa vacanze non lasciandosi sfuggire le ghiotte occasioni e facendo attenzione alle truffe. La prima cosa da fare, chiaramente, è scegliere il periodo e il luogo dove trascorrere le nostre giornate di relax.
Il prezzo
Tenendo conto delle dimensioni della casa, conviene guardare più proposte per farsi un'idea migliore pur se approssimativa. Se la richiesta è troppo bassa meglio girare altrove, soprattutto se ci si trova su piattaforme che non pubblicano le recensioni dei clienti.
Le immagini
Occhio ai furbetti. Le fotografie spesso sono una cartina tornasole per la veridicità degli annunci. Cercando su google.images si può scoprire le le stesse illustrazioni sono utilizzate per annunci di altre case. In quel caso il rischio di truffa è dietro l'angolo.
Siti clone
Aprire bene gli occhi quando la trattiva comincia tra privati e il proprietario cerca di portarla su un sito oppure l'opposto, inizia su una piattaforma e il proprietario la vuole concludere direttamente. Esistono infatti dei siti cloni che sembrano uguali a quelli reali.
Codice fiscale
Se è in possesso di Spid, chiedendo il codice fiscale del proprietario della casa ci si può collegare al sito telematico dell'Agenzia delle Entrate. Alla voce risultanze catastali compare l'elenco degli immobili posseduti e il risultato della ricerca dovrebbe essere immediato.
Pagamento
Se la trattiva viene chiusa su un sito, evitare di effettuare il pagamento su un'altra piattaforma soprattutto se questa non risulta tra quelle note. Quando invece la si chiude tra privati assicurarsi che l'Iban cominci con IT.

Gabriele Ripandelli, classe 1999, perugino. Laureato in Comunicazione pubblicitaria all'Università Stranieri di Perugia, impegnato nella magistrale all'ateneo Roma 3. Da sempre appassionato di giorna...