
Flixbus punta sull'Umbria anche in vista della bassa stagione turistica. La società, che aveva già rafforzato i collegamenti con la regione per l'estate, continuerà a puntare sul patrimonio storico e culturale umbro, in linea con la volontà di supportare l'affermazione di un turismo destagionalizzato, sostenibile e di valore aggiunto per il territorio. Durante i mesi autunnali e invernali, la linea continuerà a garantire collegamenti diretti con 7 centri del territorio: Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Assisi, Orvieto e Todi. L'obiettivo è contribuire alla valorizzazione della regione quale destinazione privilegiata anche dai visitatori provenienti dalle altre regioni. In particolare, Perugia resterà collegata con oltre 80 città tra diverse fermate distribuite tra le stazioni di Fontivegge, Piazza Partigiani e Piazzale Umbria Jazz. Immancabili saranno anche le tratte che collegheranno la regione all'estero. "Crediamo in una nuova idea di viaggio - afferma Andrea Incondi, managing director di Flixbus Italia - fondata sull'attenzione agli aspetti ambientali e capace di esaltare le ricchezze e la varietà del territorio. Potenziando i servizi di mobilità collettiva in aree di possibile richiamo per il turismo, soprattutto quelle difficilmente raggiungibili senza ricorrere all'auto, vogliamo contribuire all'affermazione di questo approccio virtuoso al viaggio. Vogliamo ampliare il ventaglio delle esperienze a disposizione di chi arriva sia dalle altre regioni che dall'estero, per valorizzare al meglio il territorio e tutte le sue sfaccettature, con l'obiettivo finale di creare nuove opportunità per il turismo e per le economie locali".

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...