Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Stelle cadenti in Umbria, Maurizio Caselli: "Cielo buio a tarda notte. Il picco il 12 agosto"

Stelle cadenti

Tutti con il naso all'insù con la speranza di vedere qualche stella cadente ed esprimere un desiderio. Sono tantissimi anche in Umbria a prepararsi per vivere all'aperto la sera del dieci agosto. "In realtà è un falso mito quella della notte nella quale si vedono di più le Perseidi" spiega Maurizio Caselli, esperto di astronomia. I motivi sono due: "La notte migliore è quella tra sabato 12 e domenica 13 agosto, con il picco che si è quindi spostato. Le Perseidi hanno comunque un periodo che va dal 17 luglio al 24 agosto, mentre le stelle cadenti ci sono sempre come le Leonidi che hanno il picco il 17 novembre". Caselli partecipa a numerose serate astronomiche aperte a tutti per insegnare a vedere il cielo: "Uscire all'aria aperta per queste attività non fa mai male, che si riescano a vedere le stelle cadenti o meno". Qualche consiglio per godersi al meglio l'esperienza: "Guardare il cielo in luoghi bui e a tarda notte, dopo le 11,30 o anche mezzanotte". Tra i posti di osservazioni consigliati ci sono "la piana di Colfiorito che offre una vista spettacolare, Rasiglia, Acquasparta e varie zone tra Perugia e Gubbio". Infine una nozione tecnica, cosa sono le stelle cadenti? "Le vediamo quando la Terra si trova ad attraversa l'orbita di una cometa che ha lasciato con la coda polveri, gas e piccoli frammenti di roccia. Quando si infila in questo corridoio attira le particelle verso di sé e noi assistiamo agli sciami meteorici. Le Perseidi sono riconducibili a Swift Tuttle, che passa ogni 133 anni vicino al Sole".

Gabriele Ripandelli, classe 1999, perugino. Laureato in Comunicazione pubblicitaria all'Università Stranieri di Perugia, impegnato nella magistrale all'ateneo Roma 3. Da sempre appassionato di giorna...