Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Umbria, esami di riparazione per più di 5 mila studenti

Esami a settembre per 5 mila studenti Esami di riparazione per più di 5 mila studenti umbri

Sarà un agosto all'insegna dello studio per poco più di 5 mila (5.052) ragazzi delle scuole superiori dell'Umbria. Un piccolo esercito che ha chiuso l'anno scolastico con il giudizio sospeso in una o più materie e che entro l'8 settembre (secondo l'ultima proroga stabilita dal Ministero) dovrà recuperare attraverso i cosiddetti esami di riparazione. Esami che si traducono spesso in un salasso per le famiglie. Secondo i dati raccolti da Skuola.net, la spesa media degli studenti per le ripetizioni ammonta a 400 euro annui che arrivano fino a 2 mila euro quando gli scolari devono colmare lacune gravi e sostenere, appunto, gli esami a settembre. Le materie più costose? Matematica, richiesta da 6 ragazzi su 10, seguita da scienze e dalle lingue classiche. I dati relativi al numero degli studenti con il debito sono stati ufficializzati dal ministero dell'Istruzione e del Merito che parla, per l'Umbria, di una percentuale di rimandati che si attesta al 15,7%, leggermente inferiore all'anno precedente (16,1%).
Scendendo nel particolare, il Miur offre un quadro della situazione di tre macro gruppi di istituti (licei, tecnici e professionali). Nei licei la percentuale dei ragazzi rimandati è dell'11,7%, pari a 2.106 studenti dal primo al quarto anno costretti a studiare anche in estate. Negli istituti tecnici la percentuale sale al 23,5% per un totale di 2.138 ragazzi. Infine, negli istituti professionali si attesta al 15,7% (808 alunni). Anche a livello nazionale gli scrutini di fine anno fanno emergere una sostanziale stabilità per quanto riguarda le sospensioni di giudizio: gli studenti che dovranno recuperare almeno un'insufficienza sono il 18% (l'anno scorso erano il 17,9%). I numeri dicono anche che, sempre nelle scuole superiori, l'81,1% degli studenti è stato ammesso alla classe successiva (a livello nazionale la media è del 76,2%). L'anno scorso era stato l'80,9% (75,8% in Italia). Nei licei la percentuale degli ammessi è dell'86,6%, negli istituti tecnici del 71,5%, nelle professionali il 78,7%.

Catia Turrioni, segno zodiacale Toro, redattore del settore cronaca nella redazione centrale del Gruppo Corriere. Ha iniziato come collaboratrice della redazione di Foligno del Corriere dell'Umbria, i...