
L'evento di presentazione e avvio del progetto Pnrr sul Fascicolo sanitario elettronico (Fse) 2.0 è andato in scena martedì 19 settembre, al salone d'onore di Palazzo Donini. Presenti Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, Luca Coletto, assessore regionale alla salute, Massimo D'Angelo, direttore regionale salute e welfare. Fse 2.0 non sarà più solo un contenitore di documenti, ma diventerà uno strumento focalizzato sui dati del cittadino per scopi di prevenzione e di ricerca. La presidente Tesei ha dichiarato: "E' uno strumento imprescindibile per la sanità e accolgo con favore l'evento odierno che servirà a tutti agli addetti ai lavori per avviare un percorso di innovazione che dovrà migliorare l'accesso alle cure dei cittadini, rendendolo più semplice, con servizi di telemedicina che portino i servizi sanitari vicino al domicilio del paziente. Questo progetto Pnrr sarà oggetto di attento monitoraggio da parte mia affinché ci sia una forte adesione da parte di tutti i professionisti del sistema sanitario regionale". L'assessore Coletto ha aggiunto: "L'importanza del Fascicolo sanitario elettronico è testimoniata anche dalle ingenti risorse stanziate a livello nazionale, circa 1,38 miliardi di euro, per garantirne la diffusione e l'accessibilità, entro il 2026. Ricordo che l'erogazione dei fondi associati a tale investimento è subordinato al raggiungimento di due obiettivi fondamentali: entro la fine del 2025, l'85% dei medici di medicina generale devono alimentare il Fascicolo sanitario elettronico mentre, entro la fine del 2026, tutte le Regioni e Province Autonome dovranno utilizzare il Fse 2.0". All'evento hanno partecipato anche i vertici delle Aziende sanitarie e ospedaliere, i Presidenti degli Ordini professionali dei medici e delle professioni sanitarie, i rappresentanti dei sindacati della dirigenza e del comparto della sanità e i rappresentanti delle farmacie pubbliche e private.