Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Sanità, mancano infermieri in tutta Italia. I giovani non si laureano: il 14 settembre i test

concorso infermieri Il concorso per infermieri (foto d'archivio)

In Italia c'è carenza di infermieri, ma i giovani fuggono dai corsi di laurea. A riportare i dati è Il Sole 24 Ore, che ha spiegato che ci sarebbe bisogno, secondo le stime più prudenti, di almeno 70 mila professionisti, ma è sempre più difficile trovarli. Il 2023 è l'anno del record negativo assoluto di domande presentate in occasione del test di ammissione previsto per giovedì 14 settembre: si attendono 23.540 candidati per 20.134 posti a disposizione. Si tratta - riporta il giornale - di un calo pari al 10% nel giro di un solo anno. In altre parole "siamo ormai un candidato a posto". Secondo la categoria e le Regioni c'è bisogno di circa 25 mila laureati ogni anno per i prossimi 10 anni. Per questo motivo i numeri diffusi da Angelo Mastrillo, docente all'università di Bologna in Organizzazione delle professioni sanitarie e Segretario della Conferenza nazionale dei corsi di laurea professioni sanitarie, hanno creato scompiglio e preoccupazione. I dati registrano - prosegue Il Sole 24 Ore - non solo il forte calo delle domande, ma anche che i laureati effettivi, dopo i 3 anni di corso abilitante, sono molti di meno rispetto al momento delle iscrizioni. Negli ultimi 4 anni si sono abilitati tra gli 11 mila e i 14 mila infermieri. Il tasso di successo alla laurea è attorno al 70%: le cause sono gli abbandoni durante il percorso o il fatto che gli studenti, dopo il primo anno, vanno verso corsi di laurea che formano in altri ambiti sanitari. Ad intervenire sulla criticità e l'emergenza che questa situazione crea all'Italia è Alvisa Palese, presidente della Conferenza corsi di laurea delle professioni sanitarie: "E' necessario ripensare in profondità ai sistemi di orientamento e tutorato quale strategia di insieme per assicurare nei prossimi anni le risorse professionali necessarie al paese".

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...