
La giunta della Regione Umbria, su proposta del vicepresidente e assessore all'Agricoltura, Roberto Morroni, ha approvato due importanti provvedimenti a supporto del settore agricolo. Il primo riguarda la produzione dell'olio e mette a frutto le risorse provenienti dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (Pnrr). L'obiettivo è migliorare il processo di innovazione e sostenibilità ammodernando i frantoi, intervento che porterà anche ad un aumento qualitativo. La giunta ha attivato il bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per l'ammodernamento degli impianti di stoccaggio e confezionamento dell'olio extravergine di oliva, con l'obietivo di migliorare la sostenibilità del processo produttivo, ridurre la generazione di rifiuti e favorirne il riutilizzo ai fini energetici. "È un intervento rilevante - sottolinea Morroni - che mette a disposizione delle imprese olivicole umbre circa 3.8 milioni di euro che, unitamente alle risorse stanziate per la filiera dell'olio con il Programma di sviluppo rurale 2014-2022, consentiranno di irrobustire ulteriormente il comparto. Un comparto strategico per l'industria agroalimentare italiana ed umbra, che negli ultimi anni ha dovuto affrontare un calo significativo della produzione e che è al centro della nostra attenzione e del nostro sostegno". Il secondo atto è relativo al riconoscimento del carattere di eccezionalità delle piogge alluvionali dei giorni 23 e 30 giugno scorsi che avevano determinato anche l'esondazione del fiume Tescio e che, in particolare nei territori comunali di Assisi, Valfabbrica e Nocera Umbra, hanno causato ingenti danni. Dai sopralluoghi compiuti dall'Afor, l'Agenzia forestale regionale, sono stati registrati danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile dei territori delimitati.