
La Regione Umbria è intervenuta in supporto alle imprese attraverso il progetto Interreg Europe InnoCom. Prevede lo scambio di buone pratiche nella comunicazione istituzionale verso le piccole-medie imprese. Il partenariato riunisce enti comunali e regionali che contribuiranno con approcci ed esperienze provenienti da contesti diversi, dalle regioni alle piccole città ai grandi distretti metropolitani. L'obiettivo è migliorare il modo in cui le istituzioni comunicano per diffondere le informazioni sui bandi europei, cosi che, garantendo condizioni di parità, anche gli imprenditori meno esperti possano accedere alle opportunità di finanziamento a cui hanno diritto. "In tutta Europa - spiegano gli addetti ai lavori - le istituzioni regionali, nazionali e locali mettono a disposizione delle imprese del loro territorio finanziamenti per diverse attività: per incoraggiarle a espandersi o innovare, entrare in nuovi mercati, intraprendere miglioramenti per il risparmio energetico, assumere dipendenti provenienti da gruppi tradizionalmente svantaggiati e per molti altri scopi virtuosi. Sebbene queste opportunità siano aperte a tutte le imprese eleggibili, nella pratica la comprensione dei termini di riferimento e delle procedure può rappresentare una barriera all'ingresso per molti piccoli operatori". Il progetto ha lo scopo di superare queste problematiche.

Classe '97, perugina doc. Dopo il liceo di Scienze Umane, la laurea triennale in Scienze Politiche, poi la magistrale in Scienze della Comunicazione. Dopo il master Social media management a Milano, ...