Meteo, cambia tutto: burrasca di fine estate. Pioggia, grandine e temperature in calo di dieci gradi

Meteo, è in arrivo la burrasca di fine estate che cambierà drasticamente il clima in buona parte dell'Italia, almeno stando alle previsioni di 3bmeteo.com. Secondo il portale, infatti, per la giornata di lunedì 28 agosto sono previsti "temporali anche forti, locali nubifragi e grandinate. Le zone in cui si potranno avere i fenomeni più intensi saranno il Nordovest e i settori a nord del Po, dove gli accumuli pluviometrici potranno localmente avvicinarsi ai 100mm nell'arco delle 24 ore. Piogge e temporali impegneranno anche le regioni centrali, specie tirreniche e soprattutto la Toscana, dove i fenomeni potranno risultare localmente violenti e accompagnati da grandine e colpi di vento, con qualche rovescio più attenuato che potrà estendersi fino al settore basso tirrenico. Fuori dai giochi le regioni adriatiche centro-meridionali e l'estremo Sud, dove prevarrà ancora il sole".
Le temperature, sempre stando alle previsioni, subiranno quindi una brusca diminuzione rispetto al weekend, soprattutto al Centro-Nord, con cali localmente anche di 10 gradi e oltre al Nordovest, in Sardegna e sulle centrali tirreniche. Il gran caldo resisterà solo sul basso Adriatico e sulle zone ioniche, con locali picchi di 36/38°C. La presenza del vortice innescherà inoltre una decisa intensificazione dei venti intorno allo Stivale, tra nordovest e sudovest con raffiche fino a 80-90km/h sul Mar di Sardegna e possibili mareggiate sulle coste esposte, in primis su quelle occidentali sarde e su quelle tirreniche.
E i giorni seguenti? Il fenomeno dovrebbe protrarsi fino a metà settimana con ulteriori rovesci o temporali soprattutto sulle regioni centro-settentrionali tra martedì e mercoledì. "Nuove occasioni - spiega 3bmeteo.com - per fenomeni localmente forti e grandinigeni, seppur più intermittenti e alternati anche a qualche schiarita. Le temperature subiranno un ulteriore generale calo, su valori anche sotto le medie, tanto che al Centronord, si potrebbero non superare i 25-27 gradi, ma valori decisamente più bassi sono attesi anche al Sud".