
"Nessuna ipotesi di precipitazione seria almeno fino alla terza decade di ottobre, clima secco e temperature sopra media". Le previsioni stagionali annunciate nella mattinata di ieri dagli esperti di Umbria meteo parlano di un'estate infinita. Ebbene secondo gli ultimi aggiornamenti, "le settimane tra settembre e ottobre saranno ancora condizionate da una pressoché costante presenza del famigerato anticiclone africano il quale, a più riprese, porterà in dote tanto sole e temperature ben sopra la media, specie al Centro-Nord (fino a +5/6°C di anomalia) e sulle due Isole Maggiori". E' quanto riporta il sito web Il meteo. Una situazione che allarma il settore agricolo: soprattutto a causa di un clima sempre più imprevedibile. "La nostra area geografica sta facendo i conti con un clima che si sta trasformando da Mediterraneo a Tropicale e l'imprenditore adesso deve fare i conti con queste consapevolezze sviluppando attività agronomiche alternativa per poter essere resiliente", commenta Matteo Bartolini, presidente di Cia Umbria. "Una volta le fasi stagionali erano ben cadenzate e fisse e gli agricoltori sapevano come comportarsi - prosegue -. Mentre adesso è tutto sballato: quest'anno abbiamo avuto grande siccità, poi piogge intense che hanno causato la pronospora e poi di nuovo clima secco. Diventa sempre più necessario sedersi intorno a un tavolo e capire come adattare le nostre produzioni. Bisogna rivedere i periodi di semina e adottare nuove tecnologie per contrastare pericoli come le fitopatie. Anche perché ormai si fatica anche a trovare forme assicurative che ci tutelino". Anche Coldiretti ha affrontato il problema nel direttivo riunitosi qualche giorno. "Il meteo ha un impatto crescente sul nostro settore e dovremo tenerne conto. Di fronte a noi abbiamo sfide vitali come la mitigazione e l'adattamento alla crisi climatica, lo sviluppo delle energie alternative, gli investimenti sull'agricoltura di precisione e sull'agricoltura biologica che richiedono tanto impegno e risorse per mantenere livelli produttivi adeguati a garantire la sostenibilità economica delle aziende agricole".

Nata a Perugia, classe 1963, Sabrina Busiri Vici è laureata in Scienze Politiche all'Università degli studi di Perugia. Giornalista professionista dal 1998. Nel 2005 entra nella redazione del Corrie...