Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Umbria, eccellenze enogastronomiche della regione volano a Oslo: olio l'alimento protagonista

eccellenze oslo

La settimana della cucina italiana nel mondo ha conquistato Oslo. L'Umbria è stata tra le grandi protagoniste dell'evento andato in scena dal 14 al 16 novembre in territorio norvegese. L'iniziativa, voluta dall'Ambasciata d'Italia in Norvegia e Islanda, è stata realizzata grazie alla sinergia tra l'Università per Stranieri di Perugia e Brand Culturale, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Oslo, l'Agenzia Ice e l'associazione Ambasciatori del Gusto. Tre giorni di eventi, incontri, show culinari, degustazioni e conferenze. L'attenzione dell'ottava edizione della manifestazione si è focalizzata su un alimento imprescindibile delle tavole italiane: l'olio extra-vergine d'oliva. L'oro verde umbro è volato ad Oslo per farsi conoscere non solo agli operatori ma anche nelle scuole e al pubblico norvegese. Chef esperti come Lorenzo Cantoni e Piergiorgio Cianci, hanno deliziato i palati degli ospiti con piatti realizzati utilizzando l'olio extra vergine d'oliva umbro non come condimento ma come ingrediente principale. Un momento di particolare rilievo è stata anche la cena dedicata agli imprenditori umbri, presieduta dal vice ministro al Made in Italy, Valentino Valentini, che ha rivolto apprezzamenti per l'iniziativa realizzata da Brand Culturale. I produttori umbri, coordinati dal food manager Lucio Tabarrini, hanno fatto scoprire i valori e le bontà della tradizione enogastronomica del Cuore Verde a: tour operator, importatori di generi alimentari, giornalisti e food blogger, importatori norvegesi di prodotti alimentari italiani e negozi di gourmandise. Per gli incontri B2B erano presenti i frantoi Decimi, Centumbrie, I Potti dei Fratini e Viola per l'Evo, e le aziende David Salumi (norcineria), Solana (formaggi), Famiglia Cotarella e Goretti (vino), Apicoltura Galli (miele), Giuliano Tartufi e BioAlberti (legumi e pasta) per le altre eccellenze agroalimentari. A impreziosire la tre giorni norvegese anche la mostra fotografica di Pier Paolo Metelli intitolata Umbria, sui sentieri degli ulivi.

Andrea Pescari dopo la laurea triennale al corso di Scienze della comunicazione dell'Università di Perugia, ha conseguito la magistrale in Comunicazione pubblica, digitale e d?impresa con una tesi su...