
La professoressa Antonella Mencacci, direttrice del laboratorio di microbiologia dell'ospedale di Perugia, da sempre in prima linea per la lotta al Covid, ricorda l'importanza della vaccinazione: "Se consideriamo i casi di malattia grave per 100 mila abitanti, possiamo distinguere 2 grandi gruppi: i soggetti sotto i 60 anni (escluso i bambini sotto i 4 anni, in cui la malattia può decorrere naturalmente in modo grave) e i soggetti sopra i 60 anni. Nei soggetti con meno di 60 anni, la malattia grave si verifica in circa 15 casi su 100 mila individui non vaccinati e in 9 casi su 100 mila vaccinati. Se consideriamo le fasce di età sopra i 60 anni, dobbiamo ulteriormente differenziare i soggetti di età compresa tra 60 e 80 anni e gli ultra-ottantenni. In quest'ultima categoria la malattia grave si verifica in circa 1.000 casi su 100 mila individui non vaccinati, in circa 300 casi su 100 mila vaccinati da più di sei mesi e solo in 190 casi nei vaccinati da meno di sei mesi. La vaccinazione quindi funziona eccome! Infatti riduce il rischio di malattia grave in tutte le categorie di persone ed in particolare negli anziani, soprattutto entro sei mesi dall'ultima dose di vaccino".