
Una finestra aperta sul mondo. Un'opportunità unica di studio e di formazione. E' quella che arriva dal nuovo bando della commissione nazionale dei Collegi del mondo unito (Uwc, United world college) che, anche quest'anno, mette a disposizione degli studenti residenti in Italia 33 posti - la maggior parte dei quali coperti da borse di studio totali o parziali - per frequentare gli ultimi due anni delle scuole superiori in uno dei college dell'organizzazione dislocati in Europa, Asia, Africa e America. In Italia il college Uwc si trova a Duino, vicino a Trieste. Dal 2022 l'Umbria ha un proprio studente presso il college di Maastricht, in Olanda. Valerio Castellini, classe 2005, ex alunno del liceo classico Mariotti di Perugia, ha superato la selezione e vinto una borsa di studio integrale. Adesso sta frequentando il secondo anno ed è entusiasta della sua esperienza. "Ripensando all'ultimo anno trascorso in questo college mi vengono in mente così tanti ricordi che è difficile credere siano trascorsi solo pochi mesi", racconta.
Ma cos'è Uwc? Fondata all'inizio degli anni '60, in piena guerra fredda, oggi rappresenta una vera e propria rete di 18 scuole, in cui ragazze e ragazzi provenienti da diversi paesi, culture, religioni e classi sociali, sperimentano un modello educativo improntato a sviluppare la curiosità, la tenacia, lo spirito critico ma anche la compassione e la responsabilità personale: caratteristiche che il suo fondatore, il filantropo e pedagogista tedesco Kurt Hahn, riteneva potessero trasformare i giovani in agenti di un cambiamento positivo del mondo.
È per questo che ogni anno i college beneficiano di donazioni da parte di filantropi, istituzioni nazionali e locali, fondazioni, ma anche ex studenti che si sono realizzati professionalmente, molti dei quali continuano a impegnarsi a titolo volontario all'interno dell'organizzazione per aiutare altri giovani a beneficiare di questa opportunità.
Dal punto di vista didattico il sistema assomiglia un po' a quello in uso nelle università, con la costruzione di un piano di studi individuale (in inglese) da parte di ogni ragazza o ragazzo. Al termine dei due anni di frequenza si consegue il prestigioso diploma di Baccellierato Internazionale (IB), riconosciuto in Italia e all'estero, che apre le porte alle migliori università del mondo, dove tanti alunni proseguono la loro formazione grazie anche a un generoso programma di borse di studio a loro destinato.
Gli studenti che frequentano i college vivono un'esperienza immersiva, alloggiando e studiando insieme, svolgendo attività sportive, creative e di volontariato al servizio della comunità locale, combinando anche momenti conviviali con gli stessi docenti che fanno da tutor a piccoli gruppi di studenti. Un'esperienza a tutto tondo, insomma. Il termine ultimo per partecipare al bando nazionale è il prossimo 1° novembre: possono parteciparvi ragazze e ragazzi nati tra il 1° settembre 2006 e il 31 agosto 2008 che hanno appena iniziato il terzo anno delle superiori (ma la casistica è varia ed è specificata nell'avviso). Dopodiché inizieranno le selezioni, che si baseranno solo in parte sui risultati scolastici, essendo richiesti ai candidati anche curiosità, empatia, apertura mentale e intraprendenza. La prima fase della selezione avverrà a livello interregionale entro dicembre. Con l'anno nuovo coloro che saranno riusciti a superarla parteciperanno alla selezione nazionale. Tra la fine di febbraio e i primi di marzo 2024 uscirà la graduatoria. Infine, entro il mese di settembre, la partenza verso il college Uwc assegnato e verso una straordinaria esperienza di vita.
R.C.

Catia Turrioni, segno zodiacale Toro, redattore del settore cronaca nella redazione centrale del Gruppo Corriere. Ha iniziato come collaboratrice della redazione di Foligno del Corriere dell'Umbria, i...