Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Umbria allarme protezione civile, i cittadini tra scetticismo, critiche e apprezzamenti su It-Alert

Telefono foto La schermata dell'It-Alert

Reazioni varie, colorite e colorate. Così è stato accolto in Umbria l'It-Alert a mezzogiorno di giovedì 14 settembre. L'allarme della protezione civile ha fatto parlare molto fin dal giorno prima. Sul nostro profilo ufficiale Facebook gli utenti si sono scatenati tra scetticismo, critiche e apprezzamenti. Si parte da Lorenzo Baldacci Balda, che lo definisce: "Un altro modo per controllarci". In diversi, come lui, a temere il tutto sia frutto di qualche congettura. Alessandra Androsciani promette: "Farò il contrario di quello che ci stanno imponendo, così come ho fatto finora. Punto!". Sotto il suo commento, una pioggia di risposte tra chi la invita a informarsi, chi le ricorda di aver già dato le sue informazioni con il consenso ai social dove sta scrivendo quel messaggio e chi la sostiene. Qualcuno propone metodi alternativi per le allerte, Aria Fresca: "I cani sono i naturali sensori di allerta. Tutto il resto nulla". Chi ha apprezzato l'alert, principalmente si schiera contro i criticoni. Michela Pocceschi risponde a chi si lamenta del suono troppo forte: "Ce l'avevo in tasca al lavoro e sinceramente non mi ha fatto nessun effetto, solo una suoneria diversa ma niente di così trascendentale. Mah!". Quello di Cinzia Finci è un invito sempreverde: "Leggete bene a cosa serve prima di commentare!". Fabio Ferrando ne sottolinea l'importanza: "Ma tutti questi che parlano di indottrinamento controllo delle masse, che problemi mentali avete? Se non lo avete capito, è un messaggio di allerta che ti avvisa in caso di emergenze immediate che siano terremoti, alluvioni frane o altre. Quindi non c'è nessun controllo che banda di ignoranti che c'è qua su Facebook". Cristian Ciberna si chiede quanto possa durare questo servizio: "Come tutte le cose fra tre o quattro mesi tutto nel dimenticatoio. Speriamo bene...". Piero Pieroni pennella un paragone: "Ce l'avete presente quando mettono un cartello di strada dissestata, cosicché qualsiasi cosa accada loro non sono minimamente responsabili?! Beh, è la stessa cosa con l'allerta".
Negli oltre 300 commenti anche una sfilza infinita di reazioni. Comprese quelle degli amici animali, come racconta Novella Belletti: "Il mio gatto si è gonfiato per la paura e ha cominciato a piangere". Risponde Mia Case: "Il mio coniglio era praticamente sdraiato sopra il telefono quando è arrivata la notifica. Ha fatto un salto degno di un cartone animato". Spaventata anche Veronica Barorocu: "Che colpo, so' saltata in aria". Ale R Veg credeva si trattasse di un altro allarme: "Sono entrata nel panico. Ero al lavoro e pensavo fosse l'antifurto di casa". Cristina Carbone stava dormendo: "Pensavo fosse una sveglia impostata male. Quindi ad occhi chiusi ho spento tutto". Claudia Chimenti conferma che la notifica si è sentita anche nelle aree limitrofe all'Umbria: "Io sono in Toscana. E' arrivata anche a me". Anna Maria Pacini fa una domanda condivisa da molti: "A tante persone non gli è arrivata. Queste persone che fine faranno in caso di pericolo?".