Auto, Art da Passignano sul Trasimeno alla cattedra del Muner per insegnare i software delle supecar

Art sale in cattedra e spiegherà agli studenti del Muner (Motorvehicle University of Emilia-Romagna), come nascono e si realizzano i sistemi tecnologici per supercar e auto di lusso. L'accordo, con l'intento di contribuire attivamente allo sviluppo della mobilità del futuro, è una nuova sfida per l'azienda di Pischiello a pochi minuti da Passignano sul Trasimeno, ubicata nell'antica tenuta un tempo di proprietà dei marchesi Bourbon di Sorbello e restaurata avanguardisticamente. A pochi metri dalle placide acque del lago si sperimentano le più avanzate soluzioni software ed elettroniche per i settori automotive, motorsport, ferroviario e aerospazio. Tutto nato dall'intuizione di Giancarlo Luigetti, fondatore di Art e storica figura del motorsport italiano, che capì prima di molti come la rivoluzione digitale sarebbe stata il futuro della Formula 1. Art nel frattempo ha percorso tanta strada sino a essere il primo produttore in assoluto di Apple Carplay su un veicolo (nel 2014) e di Amazon Alexa in una Lamborghini (2020). Adesso gran parte di queste conoscenze saranno materia di insegnamento nell'università dei motori che ha sede a Bologna fondata nel 2017 dai quattro atenei emiliano romagnoli insieme ad alcune delle più prestigiose imprese al mondo del settore automotive.
Servizio completo nel Corriere dell'Umbria di venerdì 22 settembre:clicca qui per l'edicola digitale

Nicola Uras, classe 1980, fa parte della redazione cronaca. Nato in Sardegna, a Nùoro (rigorosamente con l'accento sulla u), ha però ormai trascorso più di metà della sua vita in Umbria. Laureato ...