Venghino, signori venghino. L'anfiteatro del parco Il Sodo di Tuoro sul Trasimeno sabato 12 agosto si è riempito per la ricostruzione della battaglia tra Annibale e i Romani. Tuoro 217 a.C. è uno degli eventi di picco della rassegna del Ferragosto torreggiano. C'è chi tra il pubblico lo ha anche definito "una delle poche cose belle che fanno in città". Successo quindi meritato, nonostante qualche problema tecnico come quello acustico legato inizialmente all'assenza di un microfono. Sicuramente i bambini che hanno riempito la prima fila dei gradoni non se ne sono resi conto. Anzi. Hanno seguito con attenzione, prima, la lezione di storia dove venivano mostrate spade, armi e armature con connesse spiegazioni. Poi hanno partecipato attivamente da spettatori ai combattimenti della Legio I Taurus (clicca qui per le foto), scegliendo anche chi dei protagonisti doveva vivere e chi morire. Le numerose sfide tra due proprietari di schiavi hanno divertito e allietato la serata. Come intermezzo un'esibizione di danza del ventre delle Sirene del Nilo e in chiusura il concerto delle üttern. Applausi e risate per i presenti. Poi tutti un brindisi con il vino alle pesche, eletto a simbolo dell'evento.

Gabriele Ripandelli, classe 1999, perugino. Laureato in Comunicazione pubblicitaria all'Università Stranieri di Perugia, impegnato nella magistrale all'ateneo Roma 3. Da sempre appassionato di giorna...