Magione, giornata dei castelli: il programma di sabato 23 settembre a Monte del Lago e San Feliciano

Monte del Lago e San Feliciano saranno protagonisti de la giornata dei castelli, organizzata dalla sezione Umbria dell'Istituto dei castelli che promuove l'evento a livello nazionale. Un ricco programma per la giornata di sabato 23 settembre nel comune di Magione. I maggiori studiosi e ricercatori delle vicende storiche e naturalistiche del Trasimeno si radunano al museo della pesca e del lago Trasimeno a San Feliciano dalle ore 10. Coordina Mario Squadroni, presidente della Deputazione di storia patria per L'Umbria. Si apre con l'intervento sui castelli del Trasimeno, il rilievo architettonico degli edifici fortificati in Umbria e presentazione degli esiti dell'attività degli studenti dell'insegnamento di rilievo dell'architettura a cura della docente Valeria Menchetelli. Legata all'intervento la mostra multimediale degli elaborati grafici realizzati nell'ambito dell'insegnamento di Rilievo dell'architettura (docente Valeria Menchetelli, cultore della materia Francesco Cotana). Segue la relazione di Ermanno Gambini, direttore del Museo della pesca, relativa al museo. La mattina si chiude con l'intervento dello storico Giovanni Riganelli dal titolo Monte del lago, Perugia e la pesca al Trasimeno nell'età di mezzo.
Le relazioni riprendono alle 15.30, con il coordinamento di Isabella Nardi, presidente della sezione Umbria dell'Istituto italiano dei castelli, con Vanni Ruggeri, assessore alla cultura del Comune di Magione. L'incontro si chiama Le riflessioni del Medico e i progetti dell'Abate: la querelle sul Trasimeno tra Sette e Ottocento. A seguire gli studiosi Francesco Girolmoni in Bartolomeo Borghi, arte e scienza della descrizione della terra e Michele Chierico in Guido Pompilj, politico e diplomatico del Trasimeno, e il matrimonio con Vittoria Aganoor. Conclude la giornata di studi la relazione di Giampietro Chiodini su: Riccardo Schnabl Rossi, un protagonista dimenticato.