Droga per un milione di euro, arrestati corrieri internazionali: a 200 all'ora sulla Perugia-Bettoll

Una Bmw carica di droga a quasi 200 chilometri l'ora sul raccordo Bettolle-Perugia, in direzione del capoluogo umbro. All'interno dell'auto due portoghesi residenti in Lussemburgo, un uomo di 43 anni e una donna di 35, e 13 kg di sostanza stupefacente, tra eroina e cocaina, che sul mercato dello spaccio avrebbe fruttato un milione di euro. I due corrieri sono stati arrestati e rinchiusi nel carcere di Capanne, a Perugia. A fermare i due portoghesi sono stati i§nbsp§Carabinieri del Comando Provinciale. Quando hanno notato la Bmw che sfrecciava a tutta velocità, i militari hanno iniziato l'inseguimento.
In manette un uomo e una donna portoghesi, ma residenti in Lussemburgo. Indagini per scoprire quale era la destinazione di eroina e cocaina
Per evitare pericoli agli altri automobilisti, sono state allertate più pattuglie e all'altezza di Castiglione del Lago, con la collaborazione della polizia stradale, i carabinieri hanno fermato il veicolo. L'uomo e la donna hanno dato subito evidenti segni di nervosismo e quindi è scattata una attenta perquisizione della coppia e dell'auto. Nel bagagliaio i carabinieri hanno trovato 670 ovuli di droga per un peso complessivo di oltre 13 kg. E' uno dei sequestri più ingenti degli ultimi anni. I militari stanno indagando per cercare di capire la destinazione del carico.§nbsp§
I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia hanno effettuato, nel pomeriggio di ieri, uno dei più ingenti sequestri di stupefacenti degli ultimi anni in Umbria. I militari hanno notato una BMW sfrecciare ad altissima velocità sul raccordo autostradale Bettolle-Perugia, direzione capoluogo umbro, ponendosi immediatamente all'inseguimento del veicolo. Al fine di evitare pericoli per gli utenti della strada, sono stati allertate più pattuglie e giunti all'altezza di Castiglione del Lago, con il concorso di una della Polizia Stradale, i Carabinieri sono riusciti a fermare il mezzo. A bordo, i militari hanno identificato un uomo ed una donna, rispettivamente di 43 e 35 anni, entrambi con passaporto portoghese ma residenti in Lussemburgo. Lo spericolato stile di guida adottato (il mezzo viaggiava ad oltre 190 km/h) e l'evidente stato di profonda agitazione dei due, ha fatto sospettare agli operanti che potessero trasportare qualcosa di illecito. Ã? stata quindi eseguita una approfondita perquisizione sulle persone e del veicolo, a conclusione della quale, sono stati rinvenuti, occultati nel bagagliaio, 670 ovuli di stupefacente, per un peso complessivo di oltre 13 kg di droga tra eroina e cocaina. Davvero ingente il valore della di mercato di quanto sequestrata, che al dettaglio avrebbe fruttato ben oltre un 1 milione di euro. I due cittadini portoghesi, su disposizione della Procura della Repubblica di Perugia, sono stati ristretti presso la casa circondariale di Perugia Capanne. Sono in corso approfondimenti per capire la destinazione del carico dello stupefacente.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia hanno effettuato, nel pomeriggio di ieri, uno dei più ingenti sequestri di stupefacenti degli ultimi anni in Umbria. I militari hanno notato una BMW sfrecciare ad altissima velocità sul raccordo autostradale Bettolle-Perugia, direzione capoluogo umbro, ponendosi immediatamente all'inseguimento del veicolo. Al fine di evitare pericoli per gli utenti della strada, sono stati allertate più pattuglie e giunti all'altezza di Castiglione del Lago, con il concorso di una della Polizia Stradale, i Carabinieri sono riusciti a fermare il mezzo. A bordo, i militari hanno identificato un uomo ed una donna, rispettivamente di 43 e 35 anni, entrambi con passaporto portoghese ma residenti in Lussemburgo. Lo spericolato stile di guida adottato (il mezzo viaggiava ad oltre 190 km/h) e l'evidente stato di profonda agitazione dei due, ha fatto sospettare agli operanti che potessero trasportare qualcosa di illecito. Ã? stata quindi eseguita una approfondita perquisizione sulle persone e del veicolo, a conclusione della quale, sono stati rinvenuti, occultati nel bagagliaio, 670 ovuli di stupefacente, per un peso complessivo di oltre 13 kg di droga tra eroina e cocaina. Davvero ingente il valore della di mercato di quanto sequestrata, che al dettaglio avrebbe fruttato ben oltre un 1 milione di euro. I due cittadini portoghesi, su disposizione della Procura della Repubblica di Perugia, sono stati ristretti presso la casa circondariale di Perugia Capanne. Sono in corso approfondimenti per capire la destinazione del carico dello stupefacente.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia hanno effettuato, nel pomeriggio di ieri, uno dei più ingenti sequestri di stupefacenti degli ultimi anni in Umbria. I militari hanno notato una BMW sfrecciare ad altissima velocità sul raccordo autostradale Bettolle-Perugia, direzione capoluogo umbro, ponendosi immediatamente all'inseguimento del veicolo. Al fine di evitare pericoli per gli utenti della strada, sono stati allertate più pattuglie e giunti all'altezza di Castiglione del Lago, con il concorso di una della Polizia Stradale, i Carabinieri sono riusciti a fermare il mezzo. A bordo, i militari hanno identificato un uomo ed una donna, rispettivamente di 43 e 35 anni, entrambi con passaporto portoghese ma residenti in Lussemburgo. Lo spericolato stile di guida adottato (il mezzo viaggiava ad oltre 190 km/h) e l'evidente stato di profonda agitazione dei due, ha fatto sospettare agli operanti che potessero trasportare qualcosa di illecito. Ã? stata quindi eseguita una approfondita perquisizione sulle persone e del veicolo, a conclusione della quale, sono stati rinvenuti, occultati nel bagagliaio, 670 ovuli di stupefacente, per un peso complessivo di oltre 13 kg di droga tra eroina e cocaina. Davvero ingente il valore della di mercato di quanto sequestrata, che al dettaglio avrebbe fruttato ben oltre un 1 milione di euro. I due cittadini portoghesi, su disposizione della Procura della Repubblica di Perugia, sono stati ristretti presso la casa circondariale di Perugia Capanne. Sono in corso approfondimenti per capire la destinazione del carico dello stupefacente.