
C'è un'antica strada lunga oltre 2 mila chilometri, che parte dalla città sassone di Stade, nella Germania settentrionale nei pressi della foce del fiume Elba, e giunge fino a Roma attraversando per un breve tratto anche l'Umbria e, in particolare, l'area del Trasimeno. Si tratta della via Romea Germanica, un antico cammino di pellegrinaggio, documentato per la prima volta nel 13esimo secolo, grazie agli scritti dall'abate Alberto di Stade che la percorse intorno al 1236. Questa strada rivive oggi e viene solcata ogni anno da centinaia di pellegrini o semplici appassionati ? camminatori, ma anche ciclisti e cavalieri ?, grazie al lavoro dell'omonima associazione europea, che cura i percorsi, la segnaletica e i servizi, e di cui è vicepresidente la castiglionese Ivana Bricca. E proprio per far conoscere meglio alle popolazioni del Trasimeno l'esistenza e le caratteristiche di questo percorso, e gli obiettivi che si pone l'associazione, da venerdì a domenica a Castiglione del Lago (tra i Comuni fondatori dell'associazione) si terrà una tre giorni di eventi intitolata Camminando insieme?la via Romea Germanica e i percorsi del Trasimeno.
Servizio completo nel Corriere dell'Umbria del 29 agosto: clicca qui per l'edicola digitale