
In un continuo crescendo di emozioni, tutta Città della Pieve si prepara con grande passione alla sfida finale di oggi pomeriggio, quando gli arcieri gialloneri del Borgo Dentro, rossoblu del Casalino e neroverdi del Castello si confronteranno al campo de li giochi per aggiudicarsi l'ambito Palio storico.
Con i grandi eventi in programma oggi, tra cui in particolare il maestoso corteo storico che sfilerà per le vie della città, volge così verso la conclusione anche questa 50esima edizione del Palio dei terzieri. Due intense e partecipatissime settimane di festa, attese e preparate tutto l'anno dai pievesi, in cui residenti e turisti si sono immersi ogni sera nelle tipiche atmosfere medievali.
Con i grandi eventi in programma oggi, tra cui in particolare il maestoso corteo storico che sfilerà per le vie della città, volge così verso la conclusione anche questa 50esima edizione del Palio dei terzieri. Due intense e partecipatissime settimane di festa, attese e preparate tutto l'anno dai pievesi, in cui residenti e turisti si sono immersi ogni sera nelle tipiche atmosfere medievali.
"Questa edizione ? ha dichiarato con soddisfazione il presidente dell'Ente Palio dei terzieri, Mario Marco Marroni ? risponde pienamente alle aspettative dichiarate. Tanti residenti e tantissimi turisti stanno partecipando. Si è registrato il tutto esaurito ogni sera sia per gli spettacoli che per le taverne".
E in questo clima, a ferragosto si è svolto il consueto Lancio della sfida in cui i terzieri si sono verbalmente scontrati come da tradizione.
È poi seguito l'aspetto puramente cerimoniale della riconsegna del Palio da parte del terziere Castello, vincitore della scorsa edizione, in attesa che venga quindi consegnato al nuovo vincitore. Tornando invece al programma odierno, dalle 17 i cortei dei tre terzieri muoveranno singolarmente verso la piazza principale, e poi verso il campo de li giochi per accompagnare i propri arcieri alla tenzone. Centinaia di figuranti sfileranno per la città in costumi medievali, con una particolarità: il corteo, infatti, quest'anno sarà dedicato a Pietro Vannucci, il Perugino, nell'anno in cui ricorrono i cinquecento anni dalla sua morte.
Il Palio sventolerà in testa al corteo e l'ambito drappo tornerà indietro dopo la gara nelle mani del terziere vincitore. "Il corteo è ancora avvolto da un'atmosfera segreta ? ha spiegato il presidente Marroni, senza anticipare nulla ?. Si stanno ultimando i ritocchi dei carri allegorici, quest'anno dedicati al Perugino".
E lo stesso maestro Marroni sta compiendo le ultime pennellate ai tori da colpire con le frecce, in campo, il giorno del Palio.
E in questo clima, a ferragosto si è svolto il consueto Lancio della sfida in cui i terzieri si sono verbalmente scontrati come da tradizione.
È poi seguito l'aspetto puramente cerimoniale della riconsegna del Palio da parte del terziere Castello, vincitore della scorsa edizione, in attesa che venga quindi consegnato al nuovo vincitore. Tornando invece al programma odierno, dalle 17 i cortei dei tre terzieri muoveranno singolarmente verso la piazza principale, e poi verso il campo de li giochi per accompagnare i propri arcieri alla tenzone. Centinaia di figuranti sfileranno per la città in costumi medievali, con una particolarità: il corteo, infatti, quest'anno sarà dedicato a Pietro Vannucci, il Perugino, nell'anno in cui ricorrono i cinquecento anni dalla sua morte.
Il Palio sventolerà in testa al corteo e l'ambito drappo tornerà indietro dopo la gara nelle mani del terziere vincitore. "Il corteo è ancora avvolto da un'atmosfera segreta ? ha spiegato il presidente Marroni, senza anticipare nulla ?. Si stanno ultimando i ritocchi dei carri allegorici, quest'anno dedicati al Perugino".
E lo stesso maestro Marroni sta compiendo le ultime pennellate ai tori da colpire con le frecce, in campo, il giorno del Palio.